Tag: ala assoarchitetti
Punti di vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala assoarchitetti
Gare, concorsi, appalti, lavoro
Ai progettisti interessa poter lavorare con imprese idonee, che intendono partecipare, al giusto prezzo, alla realizzazione delle opere così come progettate, agli appaltatori interessa competere sulla base di progetti eseguibili, chiari ed esaurienti, che consentano l'attendibile definizione del corrispettivo da offrire per l'appalto.
Architettura | Committenza
Aperte le iscrizioni all’edizione 2016-2017 del Premio Internazionale Dedalo Minosse
Fino al 17 febbraio sarĂ possibile iscriversi alla decima edizione del premio organizzato da Ala Assoarchitetti in collaborazione con la regione Veneto. Conclusi gli eventi nei luoghi Palladiani inizierĂ la mostra itinerante in Italia e all'estero.
Punti di vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala assoarchitetti
Terremoti e sicurezza delle persone: cosa può fare l’Italia?
Dopo le Marche, è irrealistico sperare che l'immenso problema della sicurezza degli aggregati urbani, possa essere risolto in tempi brevi con un ciclopico intervento pubblico ma non per questo dobbiamo rassegnarci a perdere, pezzo dopo pezzo l'inestimabile patrimonio materiale e immateriale, che ha dato forma a quella civiltà del costruire che caratterizza l'Italia.
Punti di vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti
Architettura senza architetti? Il rimedio al disagio non dev’essere la rinuncia...
In un momento in cui è significativo il confronto sulle professionalità , Bruno Gabbiani delinea una strategia affinché l'urbanistica e l'architettura possano tornare a essere un bene pubblico primario. Con i professionisti che possono ancora "proporsi" come mediatori culturali tra Stato, istituzioni e cittadini.
Punti di Vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti
Professioni tecniche: costi, contenuti, qualitĂ e prezzo delle prestazioni, un nodo...
«Il mondo delle professioni d’architetto e d’ingegnere deve fare squadra per contribuire a tracciare un quadro di riferimento che favorisca l’alta qualità di un prodotto che è di pubblico e primario interesse per i cittadini, le imprese di costruzione, per tutti i giovani e meno giovani laureati, la cui formazione è tanto costata alle famiglie e al Paese».
Convegno | Tecniche Nuove - Giovani Ance, Milano il 22 giugno
Agenda digitale delle costruzioni, Building information modeling: via per l’innovazione di...
Tecniche Nuove ha dedicato quest’appuntamento agli imprenditori edili, ai professionisti e ai lavoratori del cantiere per affrontare con loro il tema della più grande rivoluzione nella storia del processo edilizio che impatterà profondamente sulla creazione della catena del valore in questo segmento industriale: la digitalizzazione del processo produttivo.
Convegno | Tecniche Nuove - Giovani Ance, Milano 22 giugno
Agenda digitale delle costruzioni, Building information modeling: via per l’innovazione di...
Tecniche Nuove ha dedicato quest’appuntamento agli imprenditori edili, ai professionisti e ai lavoratori del cantiere per affrontare con loro il tema della più grande rivoluzione nella storia del processo edilizio che impatterà profondamente sulla creazione della catena del valore in questo segmento industriale: la digitalizzazione del processo produttivo.
Punti Di Vista | Bruno Gabbiani, Presidente Ala Assoarchitetti
Dal Codice degli Appalti a un codice per il progetto delle...
Il presidente Gabbiani passa in rassegna le nuove norme e indica cosa è essenziale ancora modificare per mettere a punto un processo di produzione delle opere pubbliche, che ci avvicini agli standard internazionali senza dimenticare il mercato degli incarichi privati che hanno l’esigenza di dare vita a opere di qualità , soprattutto in funzione del rispetto dell'ambiente e del paesaggio.
Professioni | Tra cinema e architettura
Ala Assoarchitetti: a giugno la prima edizione del Premio Dedalo Minosse...
L’iniziativa si terrà al Palladium Museum a Vicenza dal 8 all'11 giugno. Durante le 4 serate dedicate al Premio Dedalo Minosse Cinema si alterneranno studiosi, registi, scrittori, critici, sceneggiatori, produttori, architetti. La giuria premierà chi meglio ha interpretato la professione dell’architetto in un momento di passaggio cruciale per la professione, quale quello che stiamo vivendo.
Punti di Vista | Michele Frizzarin, Ala Assoarchitetti