Da oggi, mercoledì 27 maggio, fino a venerdì 29 gli Stati Generali degli architetti milanesi 2020 entrano nella fase conclusiva e propositiva con tre giornate di studio e dibattito online, promosse dagli Architetti Ppc della Provincia di Milano.
L’obiettivo dell’iniziativa è riflettere e proporre soluzioni interpretative sul futuro della professione dopo la crisi, a partire dai contributi di iscritti, cittadini e stakeholder, raccolti attraverso la call lanciata nello scorso mese di aprile.
Le sessioni di lavoro, che si terranno oggi e domani (27 e 28 maggio) in modalità digitale, saranno organizzate in 5 tavoli tematici sugli argomenti proposti all’attenzione dei partecipanti:
- Tavolo 1 – 27 maggio, ore 9.00/11.30
Nuove economie e sostegno delle imprese e dei professionisti. - Tavolo 2 – 27 maggio, ore 14.00/16.30
Costruire la ripresa: cantieri più sicuri e ruoli più chiari. - Tavolo 3 – 27 maggio, ore 17.00/19.30
Pubblica amministrazione: semplificare si può? - Tavolo 4 – 28 maggio, ore 9.00/11.30
Lavori pubblici: programmazione dei servizi e centralità del progetto. - Tavolo 5 – 28 maggio, ore 14.30/17.00
Un nuovo patto tra architetti e società.
Il 29 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si svolgerà la tavola rotonda finale, in cui verranno discussi gli esiti del percorso partecipativo digitale e delle sessioni di lavoro, con l’intento di condividere proposte concrete per la ripartenza. Prenderanno parte al confronto rappresentanti della politica, opinion maker e professionisti.
Per partecipare all’iniziativa e ricevere il link alla piattaforma online, è necessario inviare una mail di conferma a architettimilano@ppan.it. È possibile seguire la diretta Facebook dei 5 tavoli dalla pagina ufficiale dell’Ordine e Fondazione dell’Ordine degli architetti Ppc della provincia di Milano. (vb)