Il 10 giugno avranno inizio gli Europei 2016. Le partite verranno ospitate dagli stadi francesi fra i quali spicca il recente Nouveau Stade di Bordeaux degli architetti Herzog & de Meuron. Ispirato ai templi classici, lo stadio è abbracciato da un colonnato continuo che richiama gli alberi del paesaggio circostante. Nonostante le dimensioni grandiose, in grado di ospitare oltre 42mila tifosi, lâedificio si distingue per una singolare leggerezza.
![Esterno del Nouveau Stade di Bordeaux.](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2016/06/01-BORDEAUX_NOUVEAUSTADE.jpg)
Profilo italiano per la pavimentazione. Per la pavimentazione è stato scelto un profilo in alluminio italiano, ideato da Progress Profiles, che opera a livello internazionale nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura e nei sistemi di posa. La ricetta vincente è dunque un ‘made in Italy’ che punti sullâinnovazione, sulla creativitĂ e soprattutto sulla qualitĂ del materiale.
![Il profilo Zero Curve di Progress Profiles.](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2016/06/zero-curve-2-e1465199132698.jpg)
La posa di Zero Curve. Il prodotto impiegato si chiama Zero Curve, un nuovo profilo di raccordo terminale per pavimenti non complanari. Dalle molteplici funzioni, il prodotto garantisce una chiusura accattivante dal punto di vista estetico tra le due pavimentazioni, riduce il rischio dâinciampo dei passanti e protegge i bordi dei pavimenti. Inoltre, la sua particolare sezione assicura unâelevata resistenza meccanica. Nello stadio di Bordeaux è stata posata la finitura anodizzata argento, tuttavia il prodotto è disponibile in sei colori, che variano dallâoro al bronzo, dal titanio alla sabbia, e in 30 nuance di legno differenti che permettono di abbinare il profilo a qualsiasi tipo di pavimentazione.