Design International ha inaugurato l’apertura del complesso commerciale Mondojuve, situato a sud di Torino su un’area di 33 ettari. Lo shopping center che darà il via allo sviluppo del maggiore Parco Commerciale del Piemonte è tra i più grandi d’Italia ed è tra i più innovativi d’Europa in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.
Situato nell’area compresa tra i comuni di Vinovo e Nichelino al completamento, previsto nel 2020, sarà dotato di una superficie lorda di pavimento di oltre 80mila mq. Mondojuve è immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi.

Realizzato da Società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi spa, Campi di Vinovo spa, Costruzioni Generali Gilardi spa) con un investimento di quasi 200 milioni di euro sostenuto in parte con fondi propri e in parte con un finanziamento garantito da Unicredit spa e Bnl Gruppo Bnp Paribas.
Il progetto architettonico è stato curato dallo studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica, ed esprime uno stile moderno dal sapore nord europeo per la semplicità e la linearità delle forme, il dialogo con la natura e la continuità tra esterno ed interno con largo uso di materiali naturali, mentre la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet. La commercializzazione del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata alla Società Cushman & Wakefield.

La galleria e la piazza verde
Il primo lotto del Parco Commerciale, sito in Strada Debouchè a Nichelino/Vinovo, è ripartito in due strutture: elemento unificante è la galleria interna, con un centinaio di negozi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall’ipermercato alla fashion mall, fino all’area ristorazione (food court).
La piazza antistante polifunzionale è caratterizzata da ampi spazi verdi (con un vero e proprio polmone verde da due ettari), strutture di servizio alla persona e alla famiglia (area bimbi da 150 mq e il servizio baby parking interno, giochi d’acqua, aree con wi-fi pubblico) e un parcheggio da 2.500 posti auto. L’opera sarà completata nei prossimi tre anni, quando vedrà la luce la struttura commerciale integrata nell’area adiacente all’attuale Juventus Training Center.

Recupero di energia e dell’acqua piovana
Grande attenzione è stata riservata agli aspetti di eco-sostenibilità: gli impianti tecnologici sono dotati di sistemi di recupero energia, di produzione di energia pulita e di controllo dell’energia consumata, al fine di rendere il nuovo Parco Commerciale davvero all’avanguardia anche sotto questo punto di vista. L’acqua piovana delle coperture, per esempio, sarà recuperata, accumulata e utilizzata per l’irrigazione delle grandi superfici a verde.

Da non sottovalutare la ricaduta occupazionale sul territorio: sono mille i posti di lavoro creati dal progetto tra addetti alla realizzazione e personale all’interno dell’area commerciale, con un potenziale bacino di utenza di oltre un milione di residenti nelle aree limitrofe, entro 20 minuti di percorrenza, in grado di contribuire allo sviluppo e al rilancio economico del territorio.