In Val Nure, nell’alto Appennino piacentino, in località Vigonzano (in prossimità del comune di Farini) è stata recuperata un’antica architettura rurale: un vecchio mulino trasformato in abitazione di villeggiatura.

La committenza ha voluto che il progetto seguisse criteri attenti al rispetto delle preesistenze che connotano il paesaggio rurale dei luoghi ma indirizzati all’adozione dei più avanzati standard e alla scelta delle tecnologie più performanti in materia di comfort abitativo ed efficienza energetica.
Soluzioni per i massetti e sottofondi per pannelli radianti. L’edificio, localizzato in un’area a forte tradizione rurale, ha necessitato del ripristino strutturale e della redistribuzione degli spazi interni per adeguarne le caratteristiche alla nuova destinazione abitativa. I 600 m2 di superficie calpestabile, articolati su tre piani fuori terra (piano terreno, piano primo e mansarda) sono stati suddivisi in tre grandi appartamenti, secondo criteri che hanno privilegiato, fra i vari parametri considerati, anche la massima efficienza energetica.
A questo scopo il progetto ha optato per la realizzazione di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura.
A tale scopo l’impresa esecutrice ha fatto ricorso a due soluzioni Laterlite particolarmente idonee a questa tipologia di applicazioni: il premiscelato Lecacem Mini per la realizzazione dei sottofondi isolanti, e il premiscelato fibrorinforzato ad elevata conducibilità termica Paris 2.0 per la realizzazione di massetti per sistemi di riscaldamento radiante a pavimento (in particolare, sono stati utilizzati circa 50 m3 di Lecacem Mini e 35 m3 di Paris 2.0.)
Premiscelato Lecacem Mini. Lecacem Mini è un premiscelato leggero e isolante a elevata resistenza e chiusura superficiale, specificamente indicato per la realizzazione di strati d’isolamento/alleggerimento di sottofondi e pendenze, caratterizzato da un’elevata resistenza alla compressione (50 kg/cm2).
La sua granulometria fine crea una superficie chiusa e compatta che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi durante le lavorazioni successive; grazie alla particolare consistenza, inoltre, offre una superficie ideale per assicurare una perfetta planarità del sottofondo su cui poi realizzare massetto di finitura e pavimentazione. Lecacem Mini in opera pesa solo circa 600 kg/m3, assicurando quindi carichi permanenti ridotti sulle strutture e massima facilità nella messa in opera con il minimo dispendio di forze; in più, il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,142 W/mK) garantisce apprezzabili proprietà isolanti, consentendo in spessori ridotti il raggiungimento dei parametri di legge in materia.
Massetto radiante fibrorinforzato PaRis 2.0. PaRis 2.0 è il nuovissimo massetto radiante fibrorinforzato a elevata conducibilità termica, antiritiro e basso spessore, espressamente formulato per la realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento.
Evoluzione della già affermata soluzione PaRis, questa versione 2.0 del prodotto, che deriva il suo nome dall’ancora più performante valore λ=2,02 W/mK di conducibilità termica che lo contraddistingue, è idonea alla realizzazione di massetti in interni per impianti di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, massetti in genere per interni, anche a bassi spessori (fino a 3 cm) e massetti per la posa di pavimentazioni sensibili all’umidità, resilienti (parquet, pvc, linoleum, gomma, ceramica…). Paris 2.0, grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica certificato, ottimizza le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento/raffrescamento favorendo una migliore e omogenea trasmissione del calore negli ambienti. Essendo, inoltre, fibrorinforzato e antiritiro, permette la realizzazione di superfici sino a 150 m2 senza necessità di realizzare giunti e utilizzare reti di rinforzo, a tutto vantaggio di una maggiore qualità e sicurezza della pavimentazione. Idoneo alla posa di qualsiasi pavimentazione, è resistente alla compressione (250 kg/cm2) e non necessita dell’aggiunta di additivi termofluidificanti.
LECACEM MINI | DOVE SI APPLICA
1. Strato di isolamento-alleggerimento di sottofondi per qualsiasi tipo di pavimento
2. Strati di isolamento termico per pendenze (massimo 15%) e coperture adatti alla posa diretta della membrana impermeabile
3. Strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi in condizioni di cantiere gravose per successive lavorazioni (intonaci, tavolati…)
4. Strati di compensazione a superficie chiusa e compatta per la posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento.
5. Sottofondo monostrato a consistenza fluida per la posa diretta di pavimenti non sensibili all’umidità
PARIS 2.0 | DOVE SI APPLICA
1. Massetti per interni per impianti di riscaldamento/raffrescamento a pavimento
2. Massetti ingenere per interni, anche a bassi spessori (≥ 3 cm)
3. Adatto alla posa di pavimenti resilienti (gomma, pvc, linoleum…).