Un risultato reso possibile grazie alla compatibilità tra le finiture firmate Armstrong Building Products e la gamma di elementi tecnici, che l’azienda ha deciso di rinnovare e perfezionare stringendo tre nuove collaborazioni con partner quali Xal specializzata nella produzione di sistemi di illuminazione per negozi, uffici, hotel e residenziale, Zumtobel Lighting specializzata nelle soluzioni illuminotecniche professionali per interni ed esterni e Trox Technik azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti e sistemi per la ventilazione meccanica controllata.
Alessandro Buldrini | Regional Sales Manager Armstrong Building Products
«Armstrong TechZoneTm è una soluzione innovativa che sta ottenendo un ottimo riscontro presso la nostra clientela per il duplice vantaggio di rispondere alle esigenze architettoniche, in termini di design e funzionalità e, al contempo, di agevolare il lavoro di architetti e installatori che non devono più preoccuparsi, in cantiere, della compatibilità dei vari impianti a soffitto, già preventivamente verificata e certificata da Armstrong Building Products. Crediamo molto in questa soluzione ed è per questo che continuiamo a investire nel suo costante miglioramento, motivo per cui abbiamo siglato queste tre nuove partnership, cercando di renderla sempre più performante».
Una caratteristica è la possibilità d’integrare in cantiere il sistema di sospensione e i pannelli acustici con corpi illuminanti e diffusori d’aria, in un’unica soluzione monolitica.
La facilità di integrazione dei vari elementi rende il sistema per controsoffitti Armstrong TechZoneTm semplice da installare in soli cinque step.
Si procede alla definizione della combinazione dei vari pannelli tecnici a soffitto, scegliendo tra una delle tipologie proposte, oppure creandone una personalizzata in base alle necessità progettuali. Questo sistema permette di organizzare i corpi illuminanti e di condizionamento dell’aria in aree tecniche, tra i 100 e i 150mm, direttamente agganciate alla struttura portante e di creare avvincenti configurazioni discontinue con moduli lineari centrati oppure simmetriche.
Infine, in base alla dimensione del pannello che si vuole utilizzare viene definita la griglia di traversini di appoggio.
In seguito si seleziona la tipologia di pannello che meglio risponde, dal punto di vista tecnico prestazionale, alle proprie esigenze di assorbimento acustico, igiene, riflessione della luce e qualità dell’aria. Ultima+; Ultima+ Op; Perla; Perla Op 0.95 e Optima, sono le soluzioni che si caratterizzano per livelli diversi di performance e composizione, inoltre i primi quattro elementi sono stati certificati Cradle to Cradle Bronze.
Successivamente, è prevista la scelta dei pannelli tecnici e degli elementi lineari con cui completare il soffitto. Per agevolare l’individuazione degli apparati idonei a essere utilizzati con il sistema, all’interno dei cataloghi delle aziende partner è stata inserita la dicitura «Compatibile con Armstrong TechZoneTm».
Le ultime due fasi sono dedicate alla definizione del sistema di sospensione e degli accessori di fissaggio e della soluzione perimetrale più adatta a seconda si tratti di un’installazione muro-a-muro, oppure discontinua o con transizioni di materiali differenti.