A Possagno (Tv), il monumento che ricorda i Caduti di tutte le guerre è in marmo rosso di Verona, realizzato nel 1922 su modello dello scultore Possagnese Stefano Serafin (1862-1944), allora custode e conservatore della Gipsoteca (che raccoglie i modelli originali delle sculture di Antonio Canova) e benemerito per aver restaurato gran parte delle opere Canoviane danneggiate dai bombardamenti bellici.

Nel corso degli anni, gli agenti atmosferici, lo smog e il proliferare di microrganismi avevano creato uno strato grigiastro, alterando l’aspetto originale del monumento. Per questo motivo tre mesi fa il comune di Possagno ha incaricato i tecnici Fila Surface Care Solutions di intervenire per sanificare e proteggere le superfici.
Per valorizzare il Monumento ai Caduti c’era necessità di predisporre un trattamento ad effetto naturale che non alterasse l’aspetto estetico, lasciasse traspirare il materiale, garantisse una protezione dagli agenti atmosferici e dallo smog e ostacolasse la crescita di muffe, alghe e licheni. Per ottenere tutti questi risultati con un’unica soluzione, la squadra del Gruppo Alpini di Possagno, diretta da Giandomenico Cattuzzo, technical supervisor Fila, ha scelto il Sistema antivegetativo Fila.

Filaalgae e Hydrorep Eco. Usufruendo di un cestello elevatore, è stato applicato a spruzzo con pompa airless, Filaalgae Net il detergente rapido anti-alghe per esterni: lasciato agire per 15 minuti, ha permesso di rimuovere alghe e muffe risanando a fondo le superfici. Dopo il risciacquo, in questo caso effettuato con idropulitrice, il passo successivo è stato quello di applicare Hydrorep Eco, l’idrorepellente Fila ad effetto naturale, in grado di assicurare la giusta protezione al monumento grazie alla sua duplice capacità di ostacolare la crescita di microrganismi e creare una barriera anti vegetativa resistente ai raggi Uv.
- Filaalgae Net è il detergente rapido anti-alghe per esterni che rimuove le alghe e le muffe risanando a fondo le superfici utilizzato su per pareti e pavimenti in pietra naturale, cemento, cotto, mattoni faccia a vista, klinker, intonaco e pitture murali.
Filaalgae Net agisce rapidamente sul materiale, rimuovendo in soli 15 minuti alghe, muffe e licheni: grazie alla sua viscosità, Filaalgae Net è adatto anche per le pareti e superfici verticali, spesso soggette a questi problemi. - Hydrorep Eco è l’idrorepellente ad effetto naturale per interni ed esterni in pietra, cemento, cotto, mattoni faccia a vista, klinker, intonaco e pitture murali, che difende la superficie dal degrado causato dagli agenti atmosferici. Dopo aver rimosso muffe e licheni, Hydrorep Eco protegge le superfici ostacolando la crescita di microrganismi e creando una barriera anti vegetativa resistente ai raggi Uv.

Il trattamento mantiene il livello di traspirabilità del materiale superiore al 90%, garantendo una protezione che respinge l’acqua dal materiale ma allo stesso tempo consente il naturale passaggio del vapore verso l’esterno. È un prodotto a base acqua e appartiene alla Fila Green Line, la linea ecologica di soluzioni Fila a basso impatto ambientale.
Chi ha fatto Cosa
Direzione lavori: Giandomenico Cattuzzo, technical supervisor Fila
Collaboratori: Gruppo Alpini di Possagno (Tv)
Consulenza scientifica: Fila industria chimica spa
Committente: comune di Possagno (Tv)