
Nello studio milanese dell’architetto e designer Simone Micheli, Aequor ha presentato la linea di sanitari Dreams disegnata da quest’ultimo.
Aequor srl, azienda di Bassano Bresciano, co-fondata da Palmiro Gozzini e Alessio Ligato, è una giovane realtà caratterizzata da passione per la ricerca e solidità progettuale, finalizzate a ottenere prodotti esteticamente appaganti che tutelino e promuovano la salute della persona nel rispetto dell’ambiente.
Aequor, che deve il proprio nome alla parola latina che significa mare, distesa d’acqua, si dimostra quindi una giovane e dinamica impresa in grado di armonizzare la propria offerta, secondo la celebre formula di Vitruvio, “solidità, utilità e bellezza”.
Resina Fullerbath
Aequor è ideatrice del brevetto internazionale di alto profilo innovativo Fullerbath, una resina, a base di Shungite e molecole di fullerene C60. Si tratta di un materiale composito, formato da un’alta percentuale di cariche minerali e bassa percentuale di polimeri poliesteri e acrilici di elevata purezza.
Grazie al rivoluzionario utilizzo del fullerene C60, le superfici dei prodotti Aequor srl sono attivamente antibatteriche, ovvero, il contatto con Fullerbath elimina e impedisce lo sviluppo di batteri sulle superfici, in particolare l’Escherichia Coli e lo Staphylococcus aureus.

Fullerbath è iun prodotto ipoallergico, resistente al fuoco (classe 1) ed ai raggi Uv. Un composto inerte, compatto e non poroso, facilmente lavorabile, dall’aspetto simile alla pietra naturale.
Al contrario dei prodotti in ceramica, il cui settore è attualmente in sofferenza per il rincaro del prezzo dell’energia e per la difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime, i prodotti Aequor sono realizzati con stampaggio a freddo, evitando inoltre l’utilizzo altamente impattante di forni.
La scelta del materiale Fullerbath, infine, assicura prodotti di sola prima scelta, ripristinabili se danneggiati e interamente riciclabili.

Le caratteristiche intrinseche di questo materiale inedito e la sua tecnica di produzione hanno permesso a Simone Micheli di disegnare la collezione Dreams con angolature impossibili da realizzare in ceramica. La collezione che è costituita da vaso, bidet di forma quadrata con angoli arrotondati e che, a breve, sarà completata da un elegante lavabo, verrà presentata nella sua interezza in occasione del Fuorisalone di Milano il giugno prossimo.