Secco Sistemi ha partecipato all’intervento di ristrutturazione e l’ampliamento del corpo di una villa veneta e dell’attigua barchessa, collocata al centro di un incantevole giardino circondato da un fitto bosco di latifoglie, carpini ed aceri.
Siamo a Preganziol in provincia di Treviso, in un luogo protetto dalla natura, un progetto che catalizza le forze primordiali e le trasferisce agli spazi interni della villa, un’idea di benessere che si realizza nella connessione tra la dimensione privata dell’abitare e la volontà di sentirsi parte di un ecosistema più ampio e con gli elementi che ne fanno parte.

Da un lato l’articolata struttura delle Ville Venete, con un edificio principale più alto e una barchessa annessa accanto più bassa, dall’altro la contemporaneità dei materiali e delle soluzioni tecnologiche utilizzate per la ristrutturazione e l’ampliamento della villa, che non snaturano l’identità del luogo, anzi ne favoriscono l’inserimento nella natura.
La rivisitazione della barchessa
La rivisitazione della barchessa ha lasciato inalterato il sistema strutturale esistente delle travi in legno che seguono l’andamento delle falde ed appoggiano direttamente sul terreno senza elementi verticali di sostegno. Il tetto, con copertura in rame, sembra galleggiare sulla struttura e si estende a sbalzo sul portico per mezzo di un sistema di travi reticolari in legno e tiranti metallici. Il rivestimento delle porzioni di involucro opaco è in mattoni realizzati a mano con dimensioni piuttosto allungate rispetto alle tradizionali, utilizzato con diverse tessiture a seconda dell’esigenza creando ombre sui prospetti o contrapposizioni fra vuoti e pieni.

Secco Sistemi: connessione tra indoor e outdoor
La connessione tra la residenza e la barchessa è stata risolta con un prisma vetrato, principale accesso all’abitazione. Proprio con l’obiettivo di intensificare il rapporto tra l’ampio giardino con la piscina e gli ambienti interni della casa, le piccole finestre della residenza e le pareti opache della barchessa esistenti sono state sostituite da ampie superfici vetrate così che il giardino e la luce naturale possano penetrare all’interno e fondersi con la zona living, la cucina, la sala ricevimenti e gli altri spazi disposti seguendo un impianto planimetrico fluido, una planimetria libera da vincoli strutturali nella quale sono gli arredi a dividere funzionalmente lo spazio.

Microcemento per il pavimento, legno naturale peer gli arredi, acciaio per l’isola della cucina. Materiali che raccontano la propria essenza e definiscono un’atmosfera minimale ed elegante nella quale si inseriscono la libreria a tutta altezza, gli imbottiti e la scala.
Non è un giardino ma una vera stanza all’aperto, protetta dal bosco circostante, uno spazio dalle dimensioni notevoli da vivere insieme ma allo stesso tempo capace di garantire privacy e riservatezza. Le stesse dinamiche con la quale sono stati pensati i nuovi spazi interni della barchessa.
Appare perciò naturale pensare a una connessione tra indoor e outdoor che permetta agli ambienti di rappresentanza e condivisione di proseguire all’esterno senza soluzione di continuità. Le aperture vetrate realizzate con le soluzioni di Secco Sistemi sono assolute protagoniste del progetto.

Secco Sistemi: sistema Os2
Porte- finestra, grandi scorrevoli, vetrate fisse, pozzi di luce, caratterizzate dagli spessori sottili, dall’estrema pulizia di profili, dalle tonalità scure dell’acciaio zincato verniciato che incornicia le viste dell’esterno, che cambiano continuamente nel corso della giornata e delle stagioni, e valorizza per contrasto le cromie delicate degli arredi e delle superfici.
All’interno la luce naturale invade gli spazi e rende dinamiche le prospettive grazie a tagli di luce diagonali. Il pluripremiato sistema Os2 di Secco Sistemi permette di soddisfare le esigenze estetiche del progetto rimandando all’immagine delle tradizionali vetrate in ferrofinestra e assolve allo stesso tempo le richieste prestazionali che serramenti di queste dimensioni devono garantire. Isolamento termico e acustico sono fondamentali per un progetto nel quale benessere e comfort di chi vive questi ambienti sono al primo posto.
Os2 è una proposta molto versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, capace di trasformare la propria immagine in base ai materiali nobili impiegati e alle eleganti finiture che si inseriscono al meglio anche in contesti storici. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico Os2 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee.

Secco Sistemi: soluzioni a taglio termico Ebe
Nella villa i sistemi Os2 sono stati affiancati dalle soluzioni a taglio termico Ebe, caratterizzati dalla complanarità esterna tra anta e telaio. Un sistema con elevate prestazioni di isolamento e tenuta. Performance garantite dalla tecnologia della giunzione a taglio termico, in poliammide e poliuretano che permette a Secco sistemi di sviluppare profili strutturali forti con sezioni contenute. Combinando infatti l’ampia scelta delle tipologie di apertura alla completa gamma di accessori, i profili Ebe propongono numerose possibili varianti al design del serramento, impreziosite dalla qualità assoluta dei materiali disponibili: acciaio inox, acciaio zincato, acciaio corten e ottone brunito.
In questo progetto completezza della proposta di Secco Sistemi ha permesso di annullare il confine tra barchessa e parco, offrendo la soluzione migliore per gestire lo spazio in qualsiasi condizione climatica.

Chi ha fatto Cosa
- Nome Progetto: Casa MC
- Luogo: Preganziol (Tv)
- Progettista: Ank
- Fotografo: Luca Casonato
- Serramentista: Ceolin
- Sistema: Os2, Ebe in acciaio zincato verniciato