Il primo giorno del forum di Scenari Immobiliari >>, che si terrà venerdì 18 settembre a Santa Margherita Ligure (Ge – Grand Hotel Miramare), è dedicato alle città eccellenti e al possibile esempio che possono rappresentare. Sono state scelte dagli organizzatori tre città simbolo: Singapore a livello mondiale, Amburgo per l’Europa e Matera per l’Italia.

Singapore è diventata una delle metropoli più innovative al mondo, non solo nell’architettura, ma anche nel rapporto con l’ambiente e la natura.
Amburgo è un esempio di sostenibilità e di attenta pianificazione. Il più recente progetto riguarda l’intera isola di Wilhelmsburg sull’Elba.
Matera è stata scelta come città capace di realizzare la trasformazione di un tessuto storico «dal basso» senza contributi pubblici.

Le testimonianze. Ogni città sarà raccontata da un testimone eccellente. Moshe Safdie esporrà la sua testimonianza relativa al progetto Marina Bay Sands di Singapore, complesso alberghiero simbolo dell’innovazione architettonica della città-Stato. Le esperienze di trasformazione e rinnovamento urbano di Amburgo e Matera saranno illustrate rispettivamente dagli architetti Silvia Ferioli di Studio Ferioli e Mattia Antonio Acito di Acito & Partners.

I pannelli. Il tema della città così introdotto, sarà commentato da tre panel.
Il primo panel sarà formato da rappresentanti di aziende pubbliche e private:
- Alessandro Caltagirone (Immobiliare Caltagirone)
- Emanuele Caniggia (Idea Fimit Sgr)
- Giovanni Maria Paviera (Cdp Immobiliare)
- Ambrogio Prezioso (Unione degli industriali di Napoli)
- Roberto Reggi (Agenzia del Demanio)
- Elisabetta Spitz (Invimit Sgr).
Il secondo panel si avvarrà dei contributi di esperti:
- Stefano Boeri (Politecnico di Milano)
- Umberto Borzi (Chiomenti Studio legale)
- Alessandro Cattaneo (Anci)
- Cesare Ferrero (Bnp Paribas Real Estate Italia)
- Silvia Viviani (Inu – Istituto nazionale di urbanistica).
Il terzo ed ultimo panel della giornata di venerdì sarà composto da politici:
- Alessandro Balducci (comune di Milano)
- Giovanni Caudo (Roma Capitale)
- Attilio Monosi (città di Lecce)
- Stefano Lo Russo (città di Torino).

Moshe Safdie. Nato ad Haifa, in Israele, Safdie, nel corso degli ultimi cinquant’anni, ha realizzato numerosi di progetti in tutto il mondo, tra cui ricordiamo:
- il Museo dell’Olocausto Yad Vashem a Gerusalemme
- la National Gallery of Canada ad Ottawa
- la sede centrale dello United States Institute of Peace a Washington, Dc
- il Marina Bay Sands Integrated Resort a Singapore.
Safdie è stato insignito dell’American Institute of Architects’ Gold Medal 2015, il più alto riconoscimento professionale in ambito architettonico negli Stati Uniti.
Per aggiornamenti su programma e panel di relatori del forum clicca qui >>