Questo volume, scaricabile in pdf dal sito di Andil, raccoglie, in tre sezioni: Ricerca, Tecnologia e Architettura, una serie di articoli di autori diversi. Presenta laterizi e elementi speciali (per archi e colonne, cimase, cornici e scalini, pavimentazioni, arredo urbano); poi «listelli» e «frangisole» per tamponamento, come soluzioni per l’isolamento termico e acustico.
I «faccia a vista» costituiscono la «nobilitazione» del mattone comune per muratura; sono prodotti con argille selezionate; in vari forme, colori e trattamenti superficiali (rullati, sabbiati, graffiati); classificati in «estrusi» (pieni, semipieni o forati), «pasta molle» (fatti a mano o meccanicamente), «pressati».
Il libro espone aspetti che riguardano la salubrità:
- l’isolamento, il bio-degrado, l’Nzeb;
- tecnologia e messa in opera (ancoraggi e graffaggi);
- verifiche sismiche per pareti non strutturali (divisori e tamponamenti di facciata);
- indicazioni per la costruzione di involucri termicamente efficaci e acusticamente protetti;
- la sostenibilità, la qualità ambientale e la valutazione delle soluzioni.
Vi sono poi pagine di Costruire in Laterizio, dedicate ai dettagli costruttivi, con opere di Proctor and Matthews, Albert Brito Ferraz e Carles Enrich Giménez, Umberto Trame, Heren5, Lro Lederer Ragnarsdòttir Oei, Marco Padovani, Denis Venco e alle architetture di Lens Ass, Lro Lederer Ragnarsdòttir Oei, Botta, Gehry, Siza e Finsterwalder.
Autore: Autori vari
Editore: Andil
Pagine: 116