Nello stabilimento Saint-Gobain Italia di Pisa è stato studiato e prodotto Oraé, un substrato ottenuto con un processo produttivo che riduce del 42% le emissioni di CO2 rispetto al vetro standard, a parità di prestazioni tecniche, di qualità e aspetto estetico.

La bassa impronta di carbonio è stata raggiunta grazie alla fruttuosa collaborazione fra Saint-Gobain Italia e i suoi fornitori nella filiera del vetro, che ha reso possibile, innanzitutto, innalzare sino al 64% il quantitativo di rottame di vetro da riciclo (cullet) immesso nel forno fusorio, riducendo significativamente il prelievo di materie prime e il consumo di energia, in secondo luogo, l’approvvigionamento e la validazione di altre materie prime come la soda naturale.
Sotto il profilo industriale, Saint-Gobain Italia è in grado di garantire che l’energia elettrica impiegata nella produzione di Oraé provenga interamente da fonti rinnovabili in virtù del contributo dell’impianto Orc (Organic Ranki- ne Cycle), inaugurato nel 2019, che recupera l’energia esausta contenuta nei fumi provenienti dal forno fusorio, e approvvigionandosi per il fabbisogno restante di sola energia certificata verde.

Il substrato Oraé ha un’impronta di carbonio di 6,64 kg di CO2 equivalente per metro quadro (riferimento spessore 4 mm) ed è il primo vetro piano a bassa impronta di carbonio dotato di Certificazione Ambientale di Prodotto (Epd, documento riassuntivo dell’analisi Lca) per gli spessori di 4 e 6 mm. Il prodotto è inoltre conforme a tutti i Protocolli e Standard di Sostenibilità Ambientale (Leed, Breeam, Well, Cam). Da qui la decisione di associare Oraé a Planitherm Infinity, il prodotto di punta selettivo Saint-Gobain Italia a doppio strato di argento, con processo magnetronico sottovuoto dedicato esclusivamente al mercato residenziale. La vetrata isolante realizzata con Planitherm Infinity diventa in questo modo un’alleata nel raggiungimento del comfort estivo e invernale, grazie a un preciso controllo della radiazione solare e una alta trasmissione luminosa.