SPECIALE | SAIE BARI 2023| LA FIERA DELLA FILIERA

Saie Bari 2023. Ecco perché non si può non esserci

Saie, la fiera delle Costruzioni, apre i battenti con oltre 400 espositori e offre ai visitatori 123 convegni, 25 iniziative speciali e il supporto delle associazioni del comparto

Il mondo delle costruzioni, che secondo le ultime rilevazioni di Federcostruzioni determina circa un terzo del Pil, è al centro dell’agenda politica del Paese. Le recenti modifiche del Governo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per favorire le ristrutturazioni green hanno mandato un messaggio eloquente: l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici sono temi sempre più importanti per il futuro dell’Italia. In base alle stime, la revisione degli investimenti, già approvata dalla Commissione Europea, immetterebbe nel sistema circa 19 miliardi di euro in totale per RepowerEu, il nuovo capitolo da aggiungere al Piano. Di questi, buona parte interessano direttamente il mondo delle costruzioni: 4 miliardi saranno destinati a un nuovo Ecobonus per le famiglie a basso reddito, e altri 4 miliardi riguardano l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico.

Rimane ancora nebuloso, invece, il futuro del Superbonus, strumento che ha contribuito alla ripartenza del settore e di tutto il tessuto produttivo italiano. Ance parla di 30 miliardi di euro di crediti bloccati, per un totale di 200mila famiglie e 180mila cantieri coinvolti. In questo scenario, una cosa è certa: la filiera delle costruzioni, che conta quasi 840mila imprese attive (fonte Movimprese) ha il potenziale per essere il motore dello sviluppo del Paese. Quando le istituzioni puntano apertamente su questo settore, l’Italia cresce.

La filiera è in salute

In generale, il comparto sta vivendo un buon momento: gli investimenti in costruzioni, secondo l’Istat, nel primo trimestre del 2023, hanno registrato un ulteriore aumento del +1% su base annua. Ance stima addirittura un aumento degli investimenti del +5,4% per il 2023. Anche l’Osservatorio Saie sulle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore edile e dell’impiantistica, divulgato in preparazione di Saie, la Fiera delle Costruzioni rileva il soddisfacente stato di salute della filiera. Più di 6 aziende su 10 (64%) si dichiarano complessivamente felici dell’andamento della propria azienda, con il 48% del campione che può vantare un aumento dei ricavi. Un dato, questo, in linea con le aspettative di crescita del fatturato entro fine anno (51%). Buone notizie anche sul fronte dei salari: il 46% delle aziende ha aumentato gli stipendi dei propri dipendenti in seguito all’ondata dell’inflazione, con un netto rialzo rispetto a gennaio (era il 24%). Secondo gli imprenditori, un contributo decisivo per vincere le sfide del futuro arriverà dalla formazione e dal rafforzamento delle competenze interne, anche se già circa 7 aziende su 10 (72%) si considerano soddisfatte dal livello di competenze del proprio personale.

Un’alternanza strategica

Approfondire i temi caldi del mondo dell’edilizia e dell’impiantistica è un fattore particolarmente caro alle imprese, a cui si aggiunge la necessità di allargare la propria rete di contatti e scoprire le migliori realtà del settore e le soluzioni più innovative in circolazione. È proprio su questi presupposti che si basa Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia e impianti – l’appuntamento di riferimento per il comparto, che dopo l’edizione dello scorso anno a Bologna, con oltre 37mila visitatori e 430 aziende partecipanti, ritorna a Bari, alla Nuova Fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre 2023. Prosegue così l’alternanza strategica tra i due poli di Bari e Bologna, due città che dal 2018 ospitano ad anni alterni la manifestazione. Saie Bari, oltre a essere il luogo di ritrovo per il comparto delle costruzioni del Centro e Sud Italia, grazie al riconoscimento come fiera internazionale, favorisce l’incontro con compratori stranieri del vicino bacino del Mediterraneo attraverso un dedicato programma di matching con buyer internazionali.

Ivo A. Nardella

«Ritornare a Bari, uno dei centri pulsanti per l’edilizia nazionale, riunendo qui le principali realtà del settore delle Costruzioni è il modo migliore per replicare il successo del 2021 e dell’edizione di Bologna dello scorso anno. Saranno tre giorni intensi per visitatori ed espositori, che grazie ad un programma articolato, potranno capire l’andamento attuale della filiera e valutarne il futuro. Il lavoro svolto da Senaf negli ultimi anni nell’organizzazione di Saie ha mostrato il valore della nostra visione. Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente gli operatori del settore e le istituzioni. È soprattutto grazie alla loro partecipazione attiva e al supporto delle associazioni del comparto che Saie è diventato il punto riferimento per il mondo dell’edilizia e dell’impiantistica» IVO A. NARDELLA, Presidente Gruppo Tecniche Nuove e Senaf

Due padiglioni in più

La fiera aprirà i battenti con una significativa novità: due padiglioni espositivi in più rispetto all’edizione del 2021, arrivando così ad ospitare oltre 400 espositori, 123 convegni, 25 iniziative speciali grazie anche al supporto delle varie associazioni di settore. Tra saloni tematici, iniziative speciali e piazze d’eccellenza, i visitatori potranno vivere un’esperienza fieristica a 360 gradi ed esplorare così ogni ambito del mondo delle costruzioni, dalla progettazione alla digitalizzazione, dall’edilizia all’impiantistica fino ai servizi di consulenza verticali per le aziende. Durante la tre giorni sarà possibile non solo conoscere in anteprima le novità del mercato, ma anche arricchire il proprio network commerciale, informarsi su nuovi prodotti e servizi presentati dagli espositori e, infine, consolidare la propria preparazione professionale grazie ai tanti momenti di formazione offerti. Al centro di tutto ci saranno i temi cruciali per la filiera: cantiere, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire, Pnrr.

Quattro saloni tematici

Proprio per affrontare al meglio questi argomenti, la manifestazione sarà strutturata in quattro saloni tematici – Progettazione e digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media. Nel primo, produttori e rivenditori di software e hardware potranno incontrare professionisti alla ricerca di soluzioni per la progettazione, pianificazione, costruzione e manutenzione dell’edificio. In rassegna ci saranno aziende ed esperti di Bim, strumenti di rilievo e misura, oltre che di realtà aumentata, e digital manufacturing. Nel secondo ambito, incentrato sull’edilizia, sarà possibile valutare nuovi materiali e soluzioni, ma anche attrezzature e innovazioni tecnologiche mirate a soddisfare le più recenti esigenze del costruire. Si passerà dal calcestruzzo agli isolanti, dalle finiture alle partizioni interne, dai serramenti alle impermeabilizzazioni, fino ai dispositivi di sicurezza per il cantiere. Il percorso incentrato sugli impianti sarà invece l’approfondimento verticale per valorizzare il concetto di integrazione edificio/impianto, e offrirà agli operatori di questo settore gli strumenti per una panoramica su sistemi di ventilazione, condizionamento, riscaldamento, illuminazione, antiintrusione, ma anche sulle tecnologie di digital building, smart home e smart infrastructure. Infine, Saie Servizi e Media sarà l’area pensata per agevolare chi opera in edilizia e quindi dare visibilità alle soluzioni proposte da enti di certificazione, società di ingegneria, studi di progettazione e consulenza. Ai saloni espositivi si aggiungono poi 25 iniziative speciali, suddivise in quattro percorsi specializzati che hanno lo scopo di dare valore alle attività commerciali e ai progetti reali dei partecipanti.

Emilio Bianchi

«Saie Bari è un appuntamento imperdibile per gli operatori e i professionisti della filiera perché oltre ad essere un vero e proprio strumento di aggiornamento e valutazione su nuovi prodotti e soluzioni, utile ad approfondire le proprie conoscenze e scoprire nuove possibilità offerte dal settore, è anche un’efficace opportunità di business. La fiera permette di confrontarsi con le principali aziende e associazioni del comparto e di stringere così nuovi rapporti commerciali. Proprio per questo ogni anno alterniamo la manifestazione tra Bologna e Bari: per consentire agli operatori di tutta Italia di partecipare e incontrarsi, scoprendo nel frattempo le ultime novità delle Costruzioni» EMILIO BIANCHI, Direttore Generale di Saie

Focus, percorsi tematici e aree dimostrative

In seguito all’approvazione delle nuove politiche europee in campo ambientale e le novità legate all’Ecobonus, a Saie Bari non poteva mancare Saie Sostenibilità, un percorso ad hoc dedicato al legame tra costruzioni e tutela dell’ambiente e al miglioramento del benessere indoor e outdoor. Questa tematica è infatti il filo conduttore di molte iniziative speciali in programma come la Piazza Efficientamento energetico degli edifici, un’area dove le aziende potranno presentare prodotti, servizi e case history. Inoltre, saranno presenti workshop, seminari specialistici e presentazioni commerciali. Completano il quadro di Saie Sostenibilità altre iniziative speciali come, Piazza CasaClima Village, Saie Serramenti, Finiture Tecniche e Colori, Saie Alluminio, Piazza integrazione Off-site, Piazza Sismica Isi e Piazza Ceramica e Laterizio – Confindustria Ceramica.

Oltre al focus sulla sostenibilità si aggiunge Saie Infrastrutture, un percorso tematico lungo il quale verranno mostrate le eccellenze dei progetti italiani in questo ambito: ponti e viadotti, porti, stazioni e linee ferroviarie, strade e autostrade, e interventi di riqualificazione urbana. In particolare, all’interno dell’area Saie InCalcestruzzo si terrà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo, che coinvolgerà tutti i maggiori protagonisti del comparto e farà il punto sulla tecnologia del calcestruzzo. Altra iniziativa prevista è Saie Pavimenti e Rivestimenti, realizzata in Collaborazione con Conpaviper volta a valorizzare produttori e applicatori del mondo delle pavimentazioni.

Michele Ottomanelli

«Il mondo delle costruzioni è in continua evoluzione, come dimostrano le recenti modifiche ai bonus edilizi, ma anche le novità tecniche emergenti. Per questo è importante essere sempre aggiornati e informati. Saie 2023 è un’occasione unica per aggiornarsi su tutto ciò che ruota attorno al costruire. La manifestazione di Bari passerà in rassegna i trend e gli argomenti più rilevanti di oggi e del domani. In più, analizzerà le tendenze emergenti nei vari comparti, dalla progettazione alla costruzione fino alla manutenzione del costruito» MICHELE OTTOMANELLI, Direttore tecnico di Saie

Il terzo percorso tematico sarà Saie Innovazione, incentrato su aree espositive sulla digitalizzazione, l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, elementi fondamentali per il futuro delle costruzioni. Saranno numerose le piazze dimostrative protagoniste di questo focus come Piazza digitalizzazione Assobim, e Piazza Agenzia del Demanio, dedicata ai temi del Bim, del Patrimonio Digitale e della valorizzazione degli immobili dello Stato. Completano la rassegna di iniziative Area dimostrativa progettazione integrata e automazione, Piazza Software tecnico Aist, Saie Macchine e Attrezzature e il contest Bim&Digital Award, promosso da Clust-Er Build in collaborazione con Saie e Assobim e avente il fine di premiare i progetti che sfruttano le innovazioni digitali.

Infine, dentro la cornice di Saie Persone al Centro saranno previsti momenti di formazione, dimostrazione e premiazione grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni. Sono infatti diversi i premi e i contest previsti come il Cassa Edile Awards che riconosce le imprese virtuose contraddistintosi per il loro lavoro, Ediltrophy, un torneo di arte muraria in collaborazione con Formedil e le eccellenze delle scuole edili, e infine il contest Instagram “Il bello delle Infrastrutture – Ponti e Viadotti”, un concorso fotografico che mira a valorizzare e celebrare ponti e viadotti come elementi estetici.

Barbara Gori

Leggi anche

A Saie Bari 2023 presenti anche i più importanti enti e associazioni del comparto

Concluso il biennio d’oro, è l’ora del Pnrr

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here