Saie 2023, la Fiera delle Costruzioni (19 – 21 ottobre, Bari – Nuova Fiera del Levante) focalizza l’attenzione sui tre pilastri del costruire – progettazione, edilizia, impianti – nell’appuntamento di riferimento per il comparto in cui esposizione e formazione si uniscono per dare ai protagonisti della filiera un’occasione unica di business e crescita professionale.Nelle quattro macroaree in cui sarà articolata la fiera – Progettazione e Digitalizzazione, Edilizia, Impianti, Servizi – gli espositori potranno presentare prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile.
Ecco i 5 vantaggi per le aziende che diventano espositori di Saie 2023 (sono previste tariffe agevolate fino al 31 gennaio):
- creare nuove opportunità commerciali incontrando professionisti del settore;
- interagire con la community di Saie composta da 303.879 operatori dell’edilizia;
- dare nuova visibilità al proprio brand nel mercato nazionale e nei paesi del bacino del Mediterraneo;
- sfruttare occasioni uniche di confronto per presentare novità di prodotto e tecnologie dedicate all’innovazione;
- approfondire gli aspetti tecnici più attuali attraverso aree dimostrative e momenti di networking.
Saie Bari 2023 sarà caratterizzata da un format espositivo rinnovato, da percorsi/iniziative speciali pensate per il coinvolgimento sinergico degli espositori e dedicati a Infrastrutture, Calcestruzzo, Serramenti, Materiali e Sistemi Costruttivi, Sismica, Cantiere Sostenibile e Digitale, Finiture Tecniche e Colore, Macchine e Attrezzature.
Si ricorda che sono previste tariffe agevolate per le aziende che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2023.
Qui La brochure ufficiale di Saie Bari 2023 – Qui per richiedere informazioni