Nel comune di Santo Stefano di Rogliano, in provincia di Cosenza, è situato un edificio di due piani fuori terra, sede del municipio, edificato intorno a una tradizionale maglia strutturale a travi e pilastri in calcestruzzo, che nonostante l’epoca di costruzione relativamente recente non risultava più in linea con gli attuali standard antisismici, oltre a evidenziare fenomeni di sfondellamento dei solai in laterocemento.

Il sopralluogo preliminare in cantiere ha indotto l’impresa esecutrice, Calcestruzzi Veltri di Parenti (Cs), a optare per le soluzioni Ruregold a base di materiali compositi Frcm composta da C-Mesh 182 (rete unidirezionale da 182 g/mq in fibra di carbonio con fibra di vetro termoplastica nella direzione trasversale a quella delle fibre di carbonio) ed MX-C 50 Calcestruzzo (matrice inorganica fibrata a base cementizia specifica per l’impiego della rete C-Mesh 182 su strutture in calcestruzzo), ideale per consentire l’ottimale trasferimento delle tensioni dall’elemento strutturale alla rete di rinforzo.
Indicato per l’adeguamento e miglioramento del comportamento statico e antisismico di edifici e strutture in calcestruzzo armato, rinforzo a flessione di travi in calcestruzzo armato, rinforzo a presso-flessione di pilastri in calcestruzzo armato, rinforzo a taglio di travi, pilastri, nodi trave-pilastro e pareti in calcestruzzo armato e confinamento di pilastri in calcestruzzo armato, il sistema garantisce un incremento della capacità resistente a flessione, presso-flessione e taglio degli elementi trattati, nonché un incremento della duttilità e della resistenza nelle parti terminali di travi e pilastri in calcestruzzo armato.
Lo sfondellamento dei solai
Per contrastare i fenomeni di sfondellamento dei solai in laterizio l’impresa ha scelto una soluzione specifica come X Plaster, il sistema sviluppato da Ruregold facile da installare e composto dal pannello Stucanet e dalla malta da intonaco fibrorinforzata Plasterwall, ideale per realizzare presidi antisfondellamento su tutti i tipi di solaio sia in interno che in esterno.

Il pannello Stucanet è costituito dalla rete metallica elettrosaldata Stucanet in acciaio galvanizzato o inossidabile (disponibile nelle versioni “S” e “80”); nella trama della rete è intessuto un foglio di cartone preforato che funge da cassero a perdere, ideale per consentire la posa diretta del sottile strato d’intonaco Plasterwall (20 mm) favorendone l’ottimale aderenza alla rete metallica grazie alla presenza dei fori.
La peculiarità del sistema X Plaster rispetto ad altri sistemi è il fissaggio meccanico della rete al solaio, che consente di realizzare una superficie planare pronta all’intonacatura finale senza dover rimuovere o preparare il supporto in laterizio. Questo garantisce sicurezza per gli utilizzatori, semplicità e velocità di posa per l’impresa e riduzione dei costi complessivi per la committenza.
Grazie a una approfondita campagna sperimentale svolta presso laboratori specializzati il sistema risulta completamente certificato sia dal punto di vista statico fino a un carico di sfondellamento di 300 kg/mq, sia del comportamento al fuoco, e per la sua versatilità può essere impiegato anche per disegnare superfici complesse o rivestimenti architettonici.