Nella Valtènesi, una regione centrale della Riviera del Garda a ridosso delle colline moreniche intorno al lago, sorge la residenza realizzata da Rubner Haus. La scelta dei committenti di abitare e coltivare la terra in questa regione nasce soprattutto dal grande rispetto verso la cultura di questo territorio e la straordinaria biodiversità da proteggere.

La strada verso la sostenibilità è stata perseguita anche nelle scelte architettoniche, privilegiando materiali naturali traspiranti e isolanti in grado di garantire efficienza energetica, optando per energie rinnovabili, gestendo rifiuti e acque reflue responsabilmente e pensando al futuro: in caso di demolizione, la casa non rilascerà materiale tossico nell’ambiente.
I tetti sfalsati ritmano l’edificio proprio come i vigneti fanno con il terreno. Una piccola corte protetta da un ulivo centenario segna il passaggio tra gli ambienti living, con l’ampio salotto luminoso, la zona pranzo e la cucina, e la zona notte, con la stanza padronale, le due camere per i bambini, l’area relax e la sala giochi, e due bagni dedicati per ciascuna camera da letto.
Il calore interno della casa, con i suoi arredi chiari, i grandi divani, le lampade da terra che mimano la forma delle bottiglie di vino, le testure e i colori naturali, che combinano con intelligenza le atmosfere delle antiche cascine con un’estetica moderna, mai noiosa, proseguono all’esterno nel porticato che è forse la zona più vissuta quando il tempo è mite.
Qui all’ora del tramonto va in scena ogni giorno uno spettacolo fantastico, con il sole che cala nelle vigne. In questa scenografia variegata, Casa Vigna sembra un elemento del paesaggio che si inserisce armoniosamente tra l’adiacente struttura antica con la sua cantina del ‘500, e i filari di vigneti.