Il Roadshow dell’Osservatorio tecnologico Fila sulle tecnologie competitive per materiali lapidei, continua il suo tour in Italia nel distretto di Carrara: oggi fa tappa a Pietrasanta (Lucca) con un incontro dedicato ai sistemi e ai prodotti antibatterici per la valorizzazione dei materiali lapidei.
Ospite del Musa, il Museo virtuale della scultura e architettura di Pietrasanta (inizio registrazione partecipanti ore 18, apertura lavori ore 18.30), la seconda tappa del roadshow targato Fila Surface Care Solutions è dedicata a produttori di marmo, progettisti e laboratori specializzati e vede confrontarsi le «Tecnologie competitive per materiali lapidei».
La tappa del roadshow Fila è patrocinata da Cosmave (Consorzio per lo sviluppo dell’attività marmifera della Versilia), Confindustria marmomacchine e Video Marmoteca.

Al Roadshow intervengono:
–Benvenuto di Francesco Pettenon, direttore generale Fila
–ing.Denis Tessaro, responsabile Divisione Filatech: il sistema ‘No Bact’, considerazioni tecnico-commerciali
–dott.ssa Maria Soranzo, responsabile R&S Centro ricerche Filail: sistema ‘No Bact’, considerazioni tecnico-scientifiche
–geol.Grazia Signori, direttore laboratorio prove Centro servizi Marmo e Coordinatore nazionale del Gruppo di lavoro Uni/Ct 033/ Gl 20 ‘Pavimenti e rivestimenti lapidei’: valutazioni tecniche sulle materie prime
–geom.Paolo Zuliani, responsabile Divisione Fila Consulting – Fila Service: gestione complessa di progetti dalla preparazione del materiale lapideo all’applicazione in cantiere
–sig. Luca Guerzoni, tecnico di prodotto – materiali lapidei Fila: Q&A dal pubblico