La premiazione del concorso d’idee, promosso dalla Fondazione Almagià, insieme all’Acer e alla consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e del Lazio si terra il prossimo 16 ottobre, presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale della Sapienza Università di Roma (via Eudossiana 18, ore 17.30).
Progettazione Bim innovativa e multifunzionale
Il concorso, rivolto a studenti e laureati under 40 delle Facoltà di Ingegneria e Architettura di Roma e a giovani professionisti iscritti agli Ordini degli Architetti e Ingegneri di tutta Italia, aveva come l’obiettivo di progettare, con l’uso del Bim, una micro-architettura con un design innovativo nei materiali e per le tecnologie utilizzate (6mX6mX4,40 di altezza), multifunzionale (sport, ludoteca, info-point turistico…) con connettività wireless, da realizzare in aree verdi (giardini, ville, parchi) pubbliche e degradate di Roma. Lo Smart Space dovrebbe avere sia una funzione di riqualificazione che di socialità e aggregazione per la collettività.
11 progetti in mostra
Interverranno Almagià Charis Goretti, presidente della Fondazione, Nicolò Rebecchini, presidente Acer e l’assessora alla Sostenibilità ambientale di Roma Capitale,Giuseppina Montanari. Saranno proiettati ed esposti in mostra gli 11 progetti selezionati dalla giuria: uno dei progetti vincitori sarà presentato con il visore per la realtà virtuale Oculus Rift. Nell’occasione sarà allestita la mostra di tutti i progetti partecipanti.