L’edificio all’interno del quale è collocata l’unità immobiliare, a destinazione residenziale, oggetto dell’intervento di riqualificazione, è parte del sistema urbano che, attraverso la reiterazione della tipologia a corte, caratterizza il tessuto storico e le cortine presenti ai margini e nell’immediato intorno dei Navigli Milanesi.

Risalente al secolo XVIII, l’immobile presenta complessivamente un buono stato di conservazione, grazie anche ai recenti interventi di rifacimento e restauro delle facciate interne e perimetrali che hanno interessato l’intero manufatto.
L’unità in questione, poi integralmente recuperata, presentava invece, prima dell’esecuzione degli interventi descritti, un consistente livello di degrado, con condizioni di abitabilità precarie e dotazione di servizi decisamente obsolete.

Lo stato di fatto
Sviluppata distributivamente come semplice giustapposizione di due vani adiacenti, ampi e intervallati dalla sola presenza di murature portanti disposte con andamento perpendicolare alla facciata, l’unità è stata quindi integralmente ripensata e distributivamente integrata con la formazione di un servizio igienico, di un piccolo ripostiglio e di una cabina armadio, volutamente disposti a margine delle murature perimetrali cieche, con ridimensionamento degli ambiti camera e soggiorno con cucina a vista, collocati in affaccio sulla corte interna comune e aperti su di essa mediante porte finestre.

Demolizioni, rimozioni e integrazioni
A seguito dell’integrale demolizione e rimozione degli esigui apparati impiantistici presenti e degli intonaci, nonché dei rivestimenti in ceramica e delle controsoffittature in arelle di bambù, e fatti salvi alcuni saggi d’indagine relativi alla consistenza delle strutture esistenti, orizzontali e verticali, i lavori di ristrutturazione hanno innanzitutto interessato i solai di calpestio, che sono stati oggetto di consolidamento strutturale.

Rimosso lo strato di pavimento e sottofondo, il solaio ligneo, caratterizzato dalla presenza di deformazioni flessionali delle travi, è stato integrato strutturalmente mediante utilizzo di connettori a piolo Ctl Base da mm 30 della ditta Tecnaria, posati con interasse variabile, integrati con posa di rete elettrosaldata diametro mm 6 da cm 20×20 e getto in calcestruzzo leggero strutturale Leca Cls 1600.

Perimetralmente, il getto in Leca Cls 1600 è stato collegato alle murature perimetrali, in mattoni pieni, mediante inserimento di barre filettate diametro mm 8, posate con intervalli da cm 50, ancorate con iniezioni di resina Hilti Hi-Hy 70.
Interposto tra l’assito esistente e il getto in Leca Cls 1600 è stato posato, con idoneo risvolto al perimetro e sigillatura dei giunti, il manto separatore traspirante e impermeabile Centuria di Tecnaria, così da evitare lo stillicidio di boiacca, l’imbibizione delle strutture portanti lignee, nonché lo sversamento di materiale in intercapedine del controsoffitto sottostante, evitando parimenti la formazione di ristagni di umidità e conseguente degrado delle parti lignee.

A supplire alle differenti quote d’imposta delle travature dei solai lignei esistenti, e di un piano di calpestio non perfettamente orizzontale, è stato realizzato uno strato di riempimento, ad altezza variabile, in polistirene espanso estruso ad alta resistenza alla compressione, così da ovviare alle problematiche riscontrate e, parallelamente, migliorare l’isolamento termoacustico dell’unità immobiliare, evitando inutili sovraccarichi sulle strutture orizzontali esistenti.

L’alloggiamento delle reti impiantistiche
All’interno di questo strato sono state interposte le reti impiantistiche, interamente rinnovate; una caldaia autonoma Beretta, a condensazione, con corpi radianti in lamiera d’acciaio Tesi 3 di Irsap, un compressore multisplit e split interni Daikin, hanno quindi trovato alloggiamento per le relative canalizzazioni di distribuzione, insieme alle reti idrauliche, elettriche e di trasmissione dati, al di sotto dello strato di sottofondo di pavimento, alleggerito, successivamente posato.

Sotto pavimento e pareti perimetrali
Per non gravare eccessivamente sul solaio, per quanto rinforzato, si è scelto di utilizzare, sotto pavimento, il prodotto Lecamix Forte, con interposta rete metallica zincata, nello spessore di cm 6, così che garantire la rigidezza e la stabilità del piano, nonostante la presenza di uno strato intermedio in polistirene.
Tutte le pareti perimetrali e le murature portanti interne sono state oggetto di scrostamento integrale dello strato d’intonaco esistente, affetto, in alcune sue porzioni, da residui di umidità e cavillature anche di consistente dimensione.
In corrispondenza delle crepe più consistenti ed evidenti è stato realizzato un parziale consolidamento mediante utilizzo ed iniezione di legante idraulico a base di calce MapeAntique di Mapei, così da riempire e saturare le cavillature presenti con materiali idonei e compatibili e consolidarne così lo stato di consistenza.

Pareti divisorie
Tramezzature e divisori sono stati integralmente eseguiti con pareti in cartongesso al fine di gravare il meno possibile sulle strutture orizzontali; alla stessa maniera, soppalcature per la formazione di ripostigli in quota sono stati realizzati con lastre in gesso. Il rivestimento della struttura, realizzata con orditura di profili di acciaio zincato, è stato eseguito, nella maggior parte dei casi, con un doppio strato sfalsato di lastre, così da assicurare il miglior isolamento acustico tra gli ambienti.
Sempre lastre in gesso rivestito, su orditura metallica, sono state utilizzate per sostituire la precedente controsoffittatura in intonaco strollato su arelle di bambù.
In intercapedine, così come all’interno delle pareti divisorie, è stato previsto e posato un materassino isolante capace di migliorare ulteriormente le condizioni di isolamento termico e acustico dell’abitazione, rispetto ai locali adiacenti e sovrastanti.
Intonacature a rustico e rasature a gesso hanno infine interessato, a seguito della realizzazione delle tracce a muro per la posa delle reti impiantistiche, tutte le pareti murarie.

Aperture e finiture
Le porte interne esistenti, e realizzate a una e due ante, anche con specchiature vetrate, nonché i relativi telai a muro, sono state smontate e successivamente riposizionate in opera, previa lavorazione di ripristino che, attraverso ritocchi, carteggio e smussatura, ne ha migliorato il funzionamento e ne ha sostituito le porzioni trasparenti esistenti con idonee antinfortunistiche.

Parimenti, il portoncino d’ingresso è stato oggetto di recupero e ripristino, con sostituzione della ferramenta, principale e di servizio, con integrazione di mostre, cornici, copribattute e piccole ritoccature, nonché regolazione complessiva di funzionamento, anche mediante lubrificazione delle cerniere esistenti, ritocchi, tassellature e integrazione delle guarnizioni di battuta.
Nuove porte scorrevoli a incasso, posate su cassonetti Essential di Scrigno, e a battente rasomuro, là dove risultavano necessarie massime condizioni d’isolamento acustico, sono state fornite e posate in opera a separazione degli ambiti di disimpegno del bagno e della cabina armadio. Realizzate con pannellature tamburate grezze, sono state verniciate in opera con smalto all’acqua e completate con maglie a incasso di Olivari, Giotto e Link, utilizzata anche per le ante recuperate e ripristinate. Una pavimentazione in grès fine porcellanato, di Casalgrande, serie Architecture, colore beige, è stato utilizzata, nel formato da cm 30×30, per la finitura del piano di calpestio.
Alcune porzioni delle pareti del servizio igienico, interessate da potenziale presenza continua di acqua, sono state anch’esse rivestite con materiale Casagrande, della serie Architecture, colore bianco. A completare le finiture, un battiscopa in multistrato di legno di altezza cm 4, con rivestimento in laminato bianco, ha interessato il perimetro di pavimento dei locali interni.
Sanitari di Azzurra Ceramica, della serie Glaze (lavabo, bidet e wc) e della serie Ferdy (piatto doccia) hanno completato, insieme alla rubinetteria di Ideal Standard, della serie Mara, le dotazioni del servizio igienico.
Chi ha fatto Cosa
Progettazione e direzione lavori: arch. Marco Brianzoli info@marcobrianzoliarchitetto.it
Progettazione e direzione lavori opere strutturali: ing. Bruno Salesi
Responsabile dei lavori, coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (sicurezza sul lavoro): arch. Elisa Bianchi
Opere edili, gesso e cartongesso: Impresa Edile Olmo di Mauro Pizzaballa & C. snc
Impianti idraulici e termomeccanici: Idraulica Bonetti di Bonetti Manuel
Impianti elettrici: Ciemme Impianti di Massimo Candian
Pitturazione: Ivan Cucchi

Chi ha fornito Cosa
Calcestruzzi: Leca di Laterlite
Sistemi di consolidamento strutturale: Tecnaria
Malte di consolidamento strutturale: Mapei
Sottofondi alleggeriti: Leca di laterlite
Pareti interne e controsoffitti: Knauf
Sanitari: Azzurra Ceramica
Rubinetterie: Ideal Standard
Radiatori: Irsap
Porte interne rasomuro: Compass
Cassonetti per porte scorrevoli a incasso: Scrigno
Pavimenti e rivestimenti in gres fine porcellanato: Casalgrande
Frutti e placche impianto elettrico: BTicino