Produrre meglio con meno prestando maggiore attenzione alle persone e offrendo soluzioni innovative e sostenibili. Non è una dichiarazione d’intenti, è il modo di pensarsi e di agire di Renolit Alkorplan roofing products, azienda che da tempo ha messo al centro l’introduzione di misure concrete volte all’economia circolare e all’ottimizzazione delle risorse.
Lavorando insieme ai collaboratori e ai partner commerciali per raggiungere l’obiettivo strategico della sostenibilità attraverso le tre dimensioni che lo caratterizzano: Persone, Pianeta e Utili.

È in tale ottica che dal 2009 a oggi, a fronte di un aumento della produzione del 127%, per ogni metro quadrato di membrana prodotta da Renolit Alkorplan Roofing products si risparmiano il 20% di energia elettrica, il 35% di risorse idriche e il 38% di gas.
Ed è in tale ottica che la strategia di responsabilità sociale d’impresa ha adottato nel tempo diverse misure per contribuire al raggiungimento di ben 11 (su 17 complessivi) obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg – Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in linea con la strategia generale del gruppo Renolit.
Jennifer Che | Sustainibility Manager Renolit Sant Celoni

«Renolit Alkorplan roofing products lavora costantemente a soluzioni migliori per le persone e per l’ambiente -. Ad esempio, producendo membrane le cui proprietà contribuiscono a dare maggiore efficienza energetica ai palazzi o ai fabbricati. E riducendo quindi le emissioni di Co2 e incrementando sempre più l’utilizzo di materiali riciclati».
Le soluzioni e le caratteristiche dei tetti Blue roof e Green roof che recuperano acqua piovana o permettono di preservare la biodiversità si intrecciano con gli Obiettivi 3 (Salute e Benessere), 9 (Imprese, Innovazione e Infrastrutture), 11 (Città e comunità sostenibili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e 15 (vita sulla Terra).
Il Cool roof Renolit Alkorplan Bright che riflette la luce solare e assorbe meno calore e il Cool roof Renolit Alkorplan Smart che permette di abbassare la temperatura grazie ad una tecnologica esclusiva creata da Renolit, oltre che agli Obiettivi 9, 11 e 13 contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi 7 (Energia pulita e accessibile) e 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica). Renolit Alkorplan Solar, accessorio perfetto per le coperture sintetiche che ospitano impianti fotovoltaici, aiuta il raggiungimento di obiettivi quali il 7 e il 9.

Renolit Alkorplan Roofing Products partecipa inoltre al programma Operation Clean Sweep, finalizzato a garantire che nessuna particella di plastica finisca negli oceani, contribuendo quindi al raggiungimento degli Obiettivi 6 (Acqua pulita) e 14 (Vita sott’acqua).
La partecipazione al programma Operation Clean Sweep contribuisce anche all’Obiettivo 12 Consumo e Produzioni responsabili insieme alle certificazioni Epd ottenute, alle politiche di OpEx, al dipartimento aziendale dedicato al riciclo e alla presenza di una figura quale è il manager per la sostenibilità.
Non da ultimo, Renolit Alkorplan roofing products ha anche una commissione per l’uguaglianza molto attiva (Sdg 5 Parità di genere).
Collabora inoltre a diverse associazioni internazionali per il conseguimento di comuni obiettivi relativi al riciclo di materiali plastici e alla sostenibilità degli edifici: VinylPlus, Circular Plastics Alliance, ESwa, Gbc (Sdg 17 Partnership per gli obiettivi).
Luca Gottardi | Marketing Director Renolit Alkorplan Roofing Products

«La vera sostenibilità, e in questo gli Sdg sono un’ottima guida, si applica a più livelli: dal luogo di lavoro ai prodotti, fino alle soluzioni specifiche e alla logistica. E grazie a questo approccio che oggi, in media, ogni metro quadrato di membrana contiene il 50% di materiale riciclato, che ogni anno vengono riciclate 8.500 tonnellate di prodotto e che l’8% della forza lavoro complessiva è impegnata costantemente nel processo di riciclo».