
Il Comune di Reggio Emilia ha deciso di stanziare un investimento di 2,5 milioni di euro: si tratta di un finanziamento ricevuto dal Mibact per intervenire su luoghi urbani simbolo e conferirgli qualitĂ , fruibilitĂ e accessibilitĂ .
Nel 2019 si procederà in questo importante intervento di rigenerazione urbana che eleverà il valore dei luoghi da semplici larghi urbani a vere e proprie piazze, consentendo ai cittadini di fruire di spazi pubblici adatti all’incontro e agli scambi sociali.
Il ripensamento di tali spazi prende il via grazie a un investimento da parte del Comune che «è un rilevante investimento sul centro storico, sulla sua bellezza, l’attrattività e la capacità di generare un miglioramento significativo tanto della fruizione da parte dei reggiani, della qualità del commercio, quanto della residenza».

Oltre agli interventi di riqualificazione delle piazze Gioberti, Roversi e San Prospero, sono considerate diverse azioni di recupero e valorizzazione degli edifici pubblici e dei manufatti di pregio storico e architettonico ivi presenti.
Si garantirà ai cittadini un’estensione delle aree pedonali e una riduzione delle barriere architettoniche, oltre che interventi sul verde e sugli arredi urbani.