L’xps firmato da Ravago Building Solutions, l’unico con Carbon Pure, dal 2025 è anche il solo sul mercato con valore lambda 0,030 W/mK in tutti gli spessori per il sistema a cappotto.
Ravago Xps: sei prodotti, cinque diverse applicazioni e tredici spessori
Sei prodotti, cinque diverse applicazioni e tredici spessoriper tutte le esigenze costruttive: a rendere eccezionale L’xps firmato da Ravago Building Solutions e la gamma di pannelli isolanti Ravatherm xps x non sono solo questi numeri, l’esclusiva tecnologia Carbon Pure, l’estrema flessibilità applicativa e l’affidabilità di quasi 40 anni, ma da oggi anche il valore lambda di 0,030 W/mK disponibile per tutti gli spessori della soluzione a cappotto Etics B e per tutti i prodotti della gamma con resistenza alla compressione 300 kPa.

Stefano Zapponi | Direttore commerciale Ravago Building Solutions Italia
«Il raggiungimento del valore lambda di 0,030 W/mK, in tutti gli spessori di Ravatherm Xps X Etics B è il risultato di un lavoro continuo di ottimizzazione dei materiali e dei processi produttivi. Questo traguardo ci permette di offrire una soluzione altamente performante per l’isolamento termico rafforzando la nostra posizione di riferimento sul mercato, siamo infatti gli unici a proporre un lambda 0,030 W/mK costante in tutti gli spessori per i sistemi a cappotto».
Nel 2025 i pannelli isolanti Ravatherm Xps X migliorano ancora le loro performance grazie al lavoro di ricerca e sviluppo dei laboratori tedeschi di Ravago Building Solutions a Rheinmünster e di un processo produttivo innovativo nel mondo dell’xps.
Oltre a essere l’unico xps al mondo additivato con Carbon Pure, Ravatherm Xps X ha migliorato il proprio coefficiente di conducibilità termica in opera: ora tutti i prodotti della gamma con resistenza alla compressione di 300 kPa, e in tutti i formati spigolo vivo (SB), battentato (SL) e maschiato (ST), hanno raggiunto il valore lambda 0,030 W/mK.
Ravago Ravatherm Xps X: applicazioni
Ravatherm Xps x è come un “pentatleta” che – grazie alla sua tecnologia e performance – riesce a eccellere nelle cinque applicazioni costruttive in cui può essere impiegato: pavimenti, fondazioni, pareti, coperture e cappotto.
E si distingue, fra tutti, proprio il prodotto Ravatherm Xps X Etics B – specifico per l’isolamento delle pareti con sistema a cappotto – che oggi raggiunge il valore lambda 0,030 W/mK in tutti i suoi undici spessori: da 20 a 160 mm.
Un risultato eccezionale per Ravago: produttore di Xps per l’isolamento termico che offre sul mercato italiano una soluzione con ampia scelta di spessori a parità di lambda, lasciando al progettista e imprese massima libertà progettuale e operativa, garantendo un’eccellente prestazione termica dell’edificio in accordo ai parametri della Direttiva Case Green.
A parità di spessori l’utilizzo di Ravatherm Xps X permette di isolare fino al 18% in più rispetto alla media degli altri estrusi tradizionali con un notevole risparmio nei consumi energetici.
Progettare un edificio con prodotti più performanti permette di ridurre gli spessori delle stratigrafie ottenendo un risparmio economico su tutto il pacchetto costruttivo, oltre che avere meno step di lavorazione con conseguente riduzione degli scarti da smaltire e un’alta lavorabilità in cantiere.

Simona Magrone | Responsabile marketing e comunicazione per Italia & regione D-a-ch Ravago Building Solution
«Il miglioramento delle prestazioni di isolamento dei nostri prodotti, ottimizzandone il valore lambda, e in particolare di tutti gli spessori di RAvatherm Xps X Etics B da 0,031 a 0,030 W/mK, si traduce in una maggiore efficienza energetica e una riduzione dei consumi per riscaldamento e raffreddamento contribuendo a diminuire l’impronta ecologica. Di recente abbiamo pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, testimoniando un impegno che il Gruppo Ravago porta avanti sin dal 1961».
Per Ravago Building Solutions la sostenibilità non si ferma però al prodotto ma è una filosofia che guida tutte le fasi della catena del valore: dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione fino alla distribuzione e oltre.
Ravago per l’ambiente
Ravago adotta misure concrete per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia più responsabile e Ravatherm xps riflette l’impegno e la responsabilità dell’azienda in ottica di sostenibilità ambientale: il processo di produzione è in perenne evoluzione per ridurre l’impatto ecologico, diminuire gli sprechi e abbassare l‘impronta di carbonio.
I pannelli sono prodotti con un contenuto minimo di materiale riciclato e/o recuperato del 10% riducendo il fabbisogno di materie prime nuove; sono inoltre riciclabili sia meccanicamente sia chimicamente, per essere riutilizzati in edilizia o in altre filiere.
Massima l’attenzione di Ravago Building Solutions alla sicurezza ambientale e alla sostenibilità tutta la gamma è certificata con sistema Iso 9002, esente da Hcfc e Hfc ed è certificata Cam.

Ravago: vantaggi delle particelle di Carbon Pure
La prestazione termica del polistirene espanso estruso (XPS) RAVATHERM™ XPS X deriva dall’utilizzo di particelle riflettenti all’interno delle celle che permettono di attenuare i raggi infrarossi e conseguentemente di riflettere una parte di energia, con un sensibile aumento della capacità termica e di isolamento.
Ravago Building Solutions è, infatti, l’unica azienda nel settore dell’XPS che è riuscita a incorporare nelle sue materie prime delle particelle di Carbon Pure, riducendo la dispersione del calore, incrementando la resistenza termica del prodotto rispetto agli XPS tradizionali e conferendo dei valori di conducibilità termica pari a quelli di un EPS con grafite.
La colorazione originale grigia, che deriva dalle particelle Carbon Pure senza utilizzo di pigmenti aggiuntivi, lo rende unico e per questo Ravatherm Xps X è noto non come un semplice estruso ma come: “Il grigio che fa la differenza”!
I vantaggi dell’Xps si uniscono a quelli della grafite proteggendo l’edificio da sbalzi termici e consentendo una diminuzione dei consumi energetici in tutte le stagioni, con un aumento del comfort abitativo.
L’expertise in questa tecnologia produttiva, introdotta sul mercato 14 anni fa, è una garanzia della qualità e della validità di un prodotto durevole ed efficace nel tempo e in tutte le sue applicazioni.
La struttura con il 95% di celle chiuse garantisce poi resistenza al passaggio del vapore acqueo e un’efficienza energetica a lungo termine anche per più di trent’anni di esercizio.
L’elevata resistenza alla compressione sul lungo periodo (da 300 a 700 kPa a seconda del pannello) consente di rispondere alle diverse esigenze nei contesti civili e industriali.
Tre profili Ravatherm Ravago
I pannelli isolanti Ravatherm Xps X (da 1.250 a 2.400 mm x 600 mm) sono disponibili in tre profili: spigolo vivo, incastri maschio-femmina e battentato a scalino per coprire tutte le esigenze costruttive evitando sprechi di materiale per tutte le esigenze applicative, dalle coperture alle pareti, dall’isolamento sotto fondamenta al cappotto, delle pavimentazioni industriali ai tetti parcheggio.