Siamo al debutto della certificazione degli interventi di impermeabilizzazione: la prima «dichiarazione di conformità» è stata assegnata a opere eseguite su alcuni edifici del Villaggio Expo di Milano dall’impresa Asfalti Conti srl e verrà presentata ufficialmente il 30 ottobre (alle ore 14, nella sala riunioni di Confindustria a Palazzo Italia) presso l’Expo, nel corso del convegno Iglae >> «La conformità degli interventi di impermeabilizzazione», alla presenza di committenti, imprese e progettisti.
Il lavoro di Iglae. L’Iglae, l’istituto costituito nel 1969 all’interno dell’Ance >>, che si occupa della garanzia dei lavori affini all’edilizia, insieme ad un primario ente di certificazione del settore delle costruzioni ha seguito e portato a conclusione l’iter di certificazione, dalla progettazione alla posa in opera dei materiali, fino all’esecuzione e al collaudo dei lavori.Il progetto ha come obiettivo quello di fornire la garanzia di lavorazioni eseguite con un processo produttivo «controllato», favorendo così la realizzazione di opere di grande affidabilità e lunga durata, e al tempo stesso tutelare gli operatori qualificati. La dichiarazione di conformità sancisce, infatti, il rispetto delle specifiche tecniche di buona progettazione ed esecuzione definite dal Codice di pratica Iglae e delle normative contrattuali e legislative vigenti, anche attraverso sopralluoghi di controllo tecnico, secondo una specifica pianificazione registrata nei piani di controllo qualità.