Quando si pitturano pareti esterne nell’ambito del recupero edilizio, si ha come obiettivo quello di ripristinare l’estetica ed il pregio dell’immobile attraverso l’applicazione di un ciclo verniciante. I prodotti utilizzati pertanto si fanno carico di risolvere anche le cause che hanno generato lo stato di degrado nel corso degli anni.
Un edificio inizia a deteriorarsi subito dopo la sua realizzazione e la velocità con cui procede dipende da fattori sia naturali che antropogenici; è un processo progressivo e irreversibile i cui tempi e modalità di impatto differiscono sia in funzione del tipo di materiale che degli agenti fisico-chimici e biologici coinvolti, che possono essere di differente natura. Tutto questo può essere risolto grazie ad una tempestiva azione di ripristino utilizzando i prodotti professionali della Linea Ardelast di Ard Raccanello.
L’azienda vanta una lunga e consolidata esperienza sia in cantiere, nella soluzione di problematiche legate al degrado delle facciate, che nel proprio centro di ricerca e sviluppo, con uno studio continuo e sempre più all’avanguardia sugli elastomeri, sui formulati, sulle problematiche legate alle escursioni termiche e su tecnologie ad essi collegate.
Da questo know how nasce Ardelast, un’innovativa linea di prodotti elastomerici per la protezione e il risanamento delle facciate, che consente di risolvere il problema delle microcavillature; è acrilsilossanica e si compone di proposte più o meno riempitive, minerali o spendibili nella manutenzione di sistemi termici a cappotto.
I punti di forza di Ardelast
Il suo punto di forza è la straordinaria elasticità, certificata dall’Università di Torino, attraverso severi test prescritti dalla norma Uni En 1062-7, e la grande capacità di contenere durevolmente i movimenti del supporto murale e di resistere alle sollecitazioni esterne, anche con climi molto rigidi, con temperature molto basse o elevate.
Ardelast presenta una bassa ritenzione dello sporco. Grazie a particolari agenti fotoiniziatori, le finiture della linea presentano nel tempo una superficie indurita che mantiene comunque, al suo interno, un’eccezionale elasticità e minimizza l’attecchimento di muffe e batteri. Una caratteristica che limita il deposito superficiale di polveri, smog e fumi tipici dei contesti urbani, facendo sì che le facciate si mantengano pulite e integre più a lungo nel tempo.
Una linea di prodotti idrorepellente (classe W3), traspirante, che protegge le superfici contro le fessurazioni o screpolature (certificato Uni En 1062-7) causate anche dalle radiazioni solari, nonché anche antimuffa/antialga per prevenire la colonizzazione da parte degli inquinanti biologici (certificato dell’Università di Piacenza Uni En 15458 e Uni En 15457).
I prodotti della linea Ardelast di Ard Raccanello sono un alleato fondamentale nell’edilizia di qualità e forniscono un importante valore aggiunto sia nella riqualificazione degli edifici che nelle nuove costruzioni, quando si vuole mantenere inalterata la loro bellezza nel tempo.
La linea competa Ardelast
- Adelast Stucco
- Ardelast Rasante
- Ardelast Quarzo
- Ardelast Grana Fine
- Ardelast Intonachino