![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2021/05/FAKRO_scala-LMF-4-683x1024.jpg)
La scala retrattile LMF di Fakro rappresenta una vera e propria barriera in caso dincendio nell’edificio. La scala LMF è un modello sezionale pieghevole in metallo e rappresenta la soluzione ideale sia per gli edifici pubblici sia per quelli residenziali, per le sue proprietà ignifughe rientranti nella classe di resistenza al fuoco EI2=120 (secondo la normativa secondo En 13501-2).
Dotata di botola ignifuga dello spessore di 8,2 cm e di doppia guarnizione perimetrale, infatti, LMF consente di proteggere gli ambienti – sia dalla parte del solaio, sia da quella del vano in cui è stata montata – dalla penetrazione di fiamme e fumo per almeno 120 minuti, trasformandosi in una vera e propria barriera in caso di incendio.
Isolamento termico
Il modello LMF presenta un coefficiente termico U pari a 0,79 W/mqK, confermandosi una soluzione adeguata anche per garantire livelli di isolamento ottimali all’interno dell’edificio e ridurre al minimo le dispersioni verso l’esterno. Prestazione tecnica spesso trascurata nelle scale retrattili, la trasmittanza termica è in realtà di fondamentale importanza per questa tipologia di prodotto, in quanto elemento di chiusura paragonabile a porte e infissi.
Pratica e funzionale
LMF è equipaggiata con gradini sagomati antiscivolo e piedini estraibili per una miglior regolazione dell’altezza e un più stabile posizionamento della scala stessa. La presenza del corrimano, inoltre, è utile non solo ad agevolare le operazioni di salita e discesa, ma anche a nascondere il meccanismo che permette l’alleggerimento della struttura durante la movimentazione in apertura e chiusura. Le caratteristiche costruttive di questa scala, infine, le permettono di sopportare pesi importanti, anche fino a 200 kg.