Sono stati proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esposti nella gallery online.


La premiazione dei progetti vincitori si terrĂ nell’ambito della quindicesima edizione di Urbanpromo, «Progetti per il Paese», in programma alla Triennale di Milano dal 20 al 23 novembre prossimi.
Le categorie

Nella categoria «Nuove modalitĂ dell’abitare e del produrre» hanno prevalso:
- la Camera di commercio di Genova con il progetto di rinascita del Mercato Orientale, la ristrutturazione e il recupero della struttura al piano rialzato del mercato con un restauro conservativo per fare spazio al primo food market genovese di 2mila mq con oltre trecento posti a sedere;
- la Compagnia di San Paolo con il progetto «Luoghi Comuni» a Torino (Porta Palazzo e San Salvario), che prevede la ristrutturazione di edifici d’interesse storico-artistico da destinare a residenze temporanee di social housing seguendo i criteri della sostenibilitĂ ambientale e del comfort degli abitanti.
- il Comune di Trieste con la riqualificazione attraverso una serie di azioni di tipo socio-culturale dell’area Rozzol-Melara, ed in particolare dell’imponente complesso di edilizia economico popolare realizzato negli anni ’70;

Nella categoria «Rigenerazione ambientale, economica e sociale» i vincitori sono:
- Cdp Investimenti Sgr con il concorso di progettazione relativo all’area dell’ex Ospedale San Gallo a Firenze, aggiudicato dal team di progettazione guidato dallo studio Rossi Prodi Associati;
- il Comune di Reggio Emilia con il progetto dell’arena eventi Campovolo, che punta a essere uno spazio per performance unico in Europa e principale attrattore turistico della Music Valley emiliana;
- il Comune di Giovinazzo con il progetto di rigenerazione urbana incentrato sull’intervento di restauro e riqualificazione della Villa Comunale e sulla valorizzazione del complesso dell’ex Monastero degli Agostiniani destinato a «Casa delle Culture»;
Nella categoria «Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana» i più votati sono stati:
-
Progetto rete ciclabile in Sardegna. l’Azienda per i Diritti agli Studi Universitari (Adsu di Teramo) con il progetto «MoveTe» per la mobilitĂ sostenibile in 10 comuni del teramano: un programma integrato di azioni che promuove l’utilizzo della bicicletta nei tragitti casa/scuola e casa/lavoro;
- la Regione Sardegna e il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e MobilitĂ (Cirem) dell’UniversitĂ di Cagliari e Sassari con la rete ciclabile della Sardegna, un complesso di interventi e misure di infrastrutturazione fisica e sociale finalizzate a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano, di svago, sport e turismo;
- il Comune di Forlì con il progetto «Giardino dei Musei», la riqualificazione e la valorizzazione di una parte della Piazza Guido da Montefeltro antistante al polo museale di San Domenico.