Ieri si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Istruzione proclamata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2018 per attirare l’attenzione sul ruolo chiave che l’educazione ricopre per il perseguimento della pace e dello sviluppo sostenibile.
Un tema oggi ancora più sentito a causa della difficile situazione legata alla pandemia mondiale. La complessità di questo momento rappresenta però anche un’occasione: riflettere e progettare luoghi dell’istruzione che sappiano rispondere alle esigenze degli studenti di oggi, di tutte le età. Ecco gli ultimi progetti di architettura per l’istruzione di qualità in Italia.
Nuovo polo scolastico di Pacentro
In provincia dell’Aquila sta prendendo forma il nuovo Polo Scolastico di Pacentro, danneggiato durante gli eventi sismici che hanno colpito l’Abruzzo nell’aprile del 2009, che sarà restituito alla comunità e accoglierà di nuovo i suoi 80 studenti.
Il progetto a firma di Mario Cucinella Architects è stato realizzato a partire da un percorso di progettazione partecipata avviato nel 2015 grazie al coinvolgimento della comunità colpita dal sisma, con la partecipazione di studenti, insegnanti, grazie alla collaborazione con ActionAid e l’associazione Viviamolaq.
Sulla base dei desideri espressi dalla comunità, l’architettura avrà una forma circolare – che richiama la celebre frase di Munari “la prima cosa che disegna un bambino assomiglia ad un cerchio” – con al proprio interno alberi e giardini.
La struttura all’esterno sarà una duna quasi mimetizzata nel suggestivo paesaggio appenninico circostante; mentre all’interno a partire dal grande atrio centrale della piazza si generano tutti gli altri spazi della scuola, pensati seguendo il concetto di didattica basata sulla teoria del “learning landscape”, con ambienti interni visibili e strutturati per l’apprendimento, flessibili e con pareti trasparenti con aree di apprendimento svincolate dal tradizionale concetto di aula.
Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ex Caserma Garibaldi
A pochi passi dalla Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, Beretta Associati interviene riqualificando la Caserma Garibaldi per convertirla come nuova sede della vicina Università Cattolica.
Aggiungendosi alla storica sede di Largo Gemelli, l’intenzione dell’Istituzione è infatti quella di creare un grande Campus universitario ottimizzando gli spazi interni oggi occupati dalla Caserma.
L’intervento che verrà condotto dallo studio milanese consiste quindi nella costruzione di un volume ipogeo in corrispondenza del cortile nord, dove verranno realizzati un’aula magna da 776 posti ed un complesso di aule di grandi dimensioni per arrivare a coprire 2500 posti.
Nel pieno rispetto dell’edificio esistente, il nuovo volume, realizzato con un carattere contemporaneo, sarà semplice e simile ad un pozzo di luce che ospiterà ingresso e collegamenti verticali agli ampi spazi sottostanti.
Nuovo Campus Bocconi e Sport Center
Progetto Cmr ha seguito il progetto esecutivo e la direzione lavori del nuovo centro sportivo il cui progetto architettonico è stato firmato, come l’intero Campus, da Sanaa. noto studio di architettura giapponese.
Un progetto che comprende un pensionato da 300 posti inaugurato nel 2018, la sede di Sda Bocconi School of Management con aule e uffici, inaugurata l’anno dopo, e ora il nuovo centro sportivo. Progetto Cmr era già stata coinvolta già nel 2013 con il ruolo di Executive Architect di Sanaa per i lavori di realizzazione delle aule e degli uffici del nuovo campus.
Inaugurato a ottobre 2021, il Bocconi Sport Center si sviluppa su quattro piani, oltre al piano terra che accoglie la reception. Al piano interrato si trova l’area delle piscine dotata da una vasca olimpionica da 50 metri ed una da 25 metri.
Al primo piano vi è la sede dell’area fitness. Il secondo piano ospita la Bocconi Sport Arena, l’area di gioco, sulla quale affaccia una tribuna retrattile elettrica da 400 posti, è polifunzionale e può ospitare partite di basket, pallavolo e calcio a cinque. Al terzo ed ultimo piano si trova la running track; un anello sospeso di circa 220 metri, per correre.
L’impianto è stato progettato – coerentemente ai paradigmi del Design for All – per essere completamente fruibile da persone con disabilità, siano essi atleti, studenti o ospiti delle manifestazioni che si terranno allo Sport Center
Nuova aula Gemelli
Progetto Cmr ha firmato la riqualificazione dell’Aula Gemelli, nel campus principale in Sant’Ambrogio. L’aula è in posizione centrale rispetto ai due chiostri Bramanteschi ed è la più grande di tutta l’università, con 650 posti a sedere.
Il progetto ha previsto la riqualificazione degli spazi interni, con l’obiettivo di migliorare le performance acustiche e climatiche dello spazio, grazie all’inserimento di pareti laterali con rivestimento acustico utilizzato anche per i soffitti e le scrivanie.