Si è svolta a Parigi la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso Campus Archizinc, organizzato dal Gruppo Umicore per gli studenti universitari delle facoltà di architettura e ingegneria edile di tutta Europa.
Tema di progetto «la creazione di un complesso culinario a Madrid, nell’area dello stadio Vicente Caldéron», comprendente mercato municipale, spazi per aziende legate al settore alimentare, orto urbano, servizi e attrezzature specifiche.

Premiazioni e menzioni
La giuria, presieduta dall’architetto e professore universitario Françoise Hélène Jourda, ha scelto, come primo e secondo classificato, due realizzazioni della Escuela Técnica Superior De Arquitectura (Etsa) di Madrid. Due menzioni speciali sono state assegnate ex aequo a un progetto dell’École Spéciale d’Architecture (Esa) di Parigi e un progetto dell’Università di Pavia che ha ricostituito la forma urbana del sito attraverso edifici a diverse scale.
Il gruppo che ha ricevuto la menzione (composto dalle studentesse Valentina Torrente, Francesca Sammito, Marianna Gotti e Silvia Motto) è stato seguito dai docenti Alessandro Greco, Luca Beraghi e Elisa Salvaneschidel Dipartimento di ingegneria civile e architettura – Dicar dell’Università degli Studi di Pavia.

Zinco e prestazioni termiche
A seguito dell’analisi del contesto urbano e delle esigenze dell’utente, gli studenti partecipanti hanno proposto soluzioni innovative che integrano i principi dello sviluppo sostenibile.
In questo contesto, Vmzinc ha messo a disposizione uno strumento per la progettazione ecocompatibile: lo zinco, che consente di massimizzare le prestazioni termiche dell’involucro edilizio. Uno degli obiettivi del concorso era, infatti, quello di sensibilizzare gli studenti sull’edilizia sostenibile e attraverso il concorso, Vmzinc ha inteso valorizzare le potenzialità dello zinco e delle sue possibili applicazioni all’interno di un contesto di edilizia sostenibile e di innovazione architettonica.
Umicore
Il Gruppo è una realtà internazionale con specifica competenza nei metalli e nei materiali in genere. Con un giro d’affari di 14,5 miliardi di euro nel 2011 (2,3 miliardi escluso il costo del metallo), si avvale della collaborazione di 14.600 dipendenti, con una presenza commerciale e industriale in più di 30 Paesi dei 5 continenti.