Il Premio Urbanistica, concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’INU e da Urbit, ha i suoi vincitori. La premiazione è si è tenuta nell’ambito della 17esima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, che si è svolta in modalità online, dal 17 al 20 novembre scorsi.
Nel corso della manifestazione del 2019 alla Nuvola Lavazza a Torino i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esposti nella mostra allestita nello Spazio e nella gallery del sito www.urbanpromo.it
Categoria “Nuove modalità dell’abitare e del produrre”
– Rovim srl ha presentato il progetto dell’ex Marangoni Meccanica a Rovereto, dove la rigenerazione dell’area rappresenta la possibilità d’integrare le esigenze urbanistiche del territorio con quelle dell’imprenditoria privata, secondo principi di sostenibilità in senso ambientale, economico e sociale.– Il Comune di Taranto con “Casa +: una scommessa per il rilancio della Città Vecchia”, un progetto di social housing come iniziativa – innesco e potenziale leva del più ampio processo di rigenerazione.

– Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, con “Sharing Torino”, un percorso di recupero urbano e di housing sociale che offre nuovi volti a luoghi di difficile utilizzo, creando infrastrutture con opere di sistemazione e di nuova realizzazione, utilizzando metodologie partecipative e di progettazione condivisa che contribuiscono al benessere degli abitanti.

I Vincitori | Categoria “Rigenerazione ambientale, economica e sociale”
– FS Sistemi Urbani, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha presentato il “Rail City Lab”, un workshop organizzato a Torino per promuovere un dibattito sulla rigenerazione urbana sostenibile delle aree ferroviarie dismesse attraverso un confronto con istituzioni locali, progettisti, mondo accademico, cittadinanza sui temi della sostenibilità, delle connessioni e del vivere la città.
– Il Comune di Giovinazzo, in provincia di Bari, con la rigenerazione delle ex acciaierie-ferriere pugliesi, un progetto che prevede una sensibile riduzione dei volumi, la riorganizzazione della struttura viabilistica dell’area ed un ridisegno delle aree a verde che permetterà la ricucitura pedonale tra le ex ferriere e il mare.

– Il Comune di Aprilia, in provincia di Latina, che ha presentato “Prossima apertura”, progetto di trasformazione urbana del quartiere Toscanini, che prevede la rigenerazione di Piazza Europa e dell’area circostante a partire da un intervento minimo.

Categoria “Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana”
– La Regione Liguria con “Rigenerazione territoriale e mobilità sostenibile nel ponente ligure” che s’inserisce all’interno delle attività del progetto Interreg Alcotra Edu-Mob, che sostiene la divulgazione e promozione delle politiche di educazione alla mobilità oltre a interventi concreti nell’area dell’estremo ponente ligure e della vicina Francia, e più in generale nell’azione regionale che sostiene la rivitalizzazione dei territori anche tramite la realizzazione di ciclovie.

– Il Parco Nazionale della Sila presentato dall’omonimo Ente, che organizza e promuove tra l’altro attività incentrate sulla conservazione e il monitoraggio della biodiversità.

– Abitare Toscana srl con “Abito in Community”, l’app rivolta alle community di social housing che valorizza l’abitare sociale quale vera e propria infrastruttura nell’ambito della sharing economy.
