
Dal 20 luglio 2024, per dieci giorni, avrà luogo il Workshop / Summer School accreditato per 4 crediti formativi universitari presso la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano: Church for the Future 3. Architetture spirituali per Porta Nuova.
Il laboratorio intensivo di progettazione (ideato e condotto da Tino Grisi, responsabile accademico il prof. Marco Bovati) si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti a una riflessione sulla vita dell’architettura per la fede nella città. Si affronta il tema della presenza spirituale nel continuo rinnovo dei quartieri, in considerazione dell’idea per cui non viviamo più in un mondo univoco e inclusivo, per stimolare nello studente una visione aperta e non conformista dell’edificio ecclesiale, presentando la possibilità, per l’architetto, di comprendere le esigenze autentiche dei credenti e non, in modo da farle diventare, nel tempo, un vero insieme vivente.
Verranno sviluppati due stati vitali dello spazio religioso prossimo, già oggetto di studio nelle due precedenti edizioni del workshop: la creazione di una cappella urbana, come luogo di riconciliazione tra individui, culture, fedi e generazioni diverse; e l’edificio ibrido, in grado di offrire una soluzione innovativa per le comunità cattoliche, creando un unico aggregato dove concepire diversi usi senza offuscare la chiarezza dello spazio celebrativo.
Il progetto vedrà interessato un comparto centrale della città Milano, l’area di Porta Nuova – Biblioteca degli Alberi (Piano di rigenerazione urbana Garibaldi – Repubblica) introducendo l’esperienza sulla intelligenza artificiale generativa di immagini spaziali quale stimolo immediato al lavoro progettuale nella presentazione di modelli significativi delle nuove architetture spirituali per la città.