All’interno del percorso Saie Bari 2023 verranno mostrate nell’Arena Infrastrutture le eccellenze delle tecnologie italiane e approfonditi i temi più importanti del momento: networking, confronto ed aggiornamento sulla correlazione tra infrastrutture e sostenibilità, rigenerazione urbana, digitalizzazione e innovazione.

Infrastrutture stradali, ponti, viadotti, porti, ferrovie, intermodalità e molto altro…In particolare, si affronteranno i seguenti temi: l’emergenza climatica e il dissesto idrogeologico che rendono necessario un adeguamento delle infrastrutture del territorio; si parlerà poi del Pnrr e del piano di sviluppo delle infrastrutture portuali per il sud Italia; di diagnostica, controllo e digitalizzazione delle infrastrutture; della riqualificazione degli spazi urbani e del waterfront di Bari.
Convegni presso l’Arena Infrastrutture
-
Saie Infrastrutture Giovedì 19 Ottobre
Digitalizzazione e infrastrutture: appalto, progetto, imprese, direzione lavori
Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture
Sviluppo delle aree portuali: pnrr e progetti in corso
Opere marittime: progetto e materiali - Venerdì 20 Ottobre
Diagnostica e controlli delle infrastrutture
Soluzioni per la diagnostica e i controlli nelle infrastrutture
Alluvioni, siccità, dissesto idrogeologico, ripristino della natura: progettare la resilienza del territorio – in collaborazione con AIS - Sabato 21 Ottobre
Spazi urbani e viabilità dolce
Soluzioni per la viabilità dolce
Puoi scaricare qui il tuo biglietto omaggio.
Non dimenticate il contest “Il bello delle infrastrutture” mostra fotografica. Ci si può iscrivere fino al 15 settembre. Clicca qui per partecipare