Dal settore delle costruzioni a quello della manutenzione industriale, passando per il restauro, il comparto navale e quello dello spettacolo. Sono tanti i campi in cui il sistema multidirezionale Mp di Pilosio trova applicazione, grazie alla sua estrema versatilità di utilizzo, affidabilità e funzionalità . Ultimo, in ordine di performance, il settore degli allestimenti fieristici, con un progetto in cui la soluzione Pilosio ha trasformato in realtà l’idea creativa concepita dallo studio di architettura.

Il progetto. Commissionato a Pilosio da GiPlanet, azienda specializzata nell’organizzazione di grandi eventi e allestimenti fieristici, ha riguardato un intervento di restyling di immagine di una porzione di facciata del padiglione fieristico di Genova, nell’ambito di una strategia di rilancio della kermesse ligure sia dal punto di vista estetico che di marketing. Un intervento voluto in occasione dell’edizione 2013 del Salone della Nautica che nasce da un’idea progettuale dello studio di architettura Cagliari, che ha interagito con l’azienda GiPlanet e di conseguenza con l’ufficio tecnico di Pilosio nelle varie fasi di progettazione esecutiva e di realizzazione.
La fornitura del sistema Mp di Pilosio ha riguardato principalmente due diversi tipi di strutture, entrambe concepite con l’obiettivo di creare una involucro esterno al padiglione fieristico che garantisse un forte impatto visivo caratterizzante e la possibilità di sfruttare la superficie per fini pubblicitari.

Il primo intervento di Pilosio, per una fornitura di 2.500 mq di ponteggio, ha previsto che la struttura provvisionale seguisse per 250 m lineari la strutture del padiglione esistente per un’altezza di 11 m. Il ponteggio è stato ancorato alla struttura del padiglione esistente a 6 m di distanza grazie alla creazione di una serie di travi reticolari, studiate in modo di limitare il più possibile il numero di fissaggi al fabbricato per non ledere un edificio rappresentativo dell’architettura italiana degli anni sessanta e rendere quindi l’intervento reversibile. Il ponteggio inoltre prevedeva tutta una serie di portali in corrispondenza degli accessi e dei punti in cui era previsto l’allestimento di stand inglobati nel muro stesso.
Il secondo intervento. Ha riguardato la fornitura e installazione di 1.100 mq di struttura reticolare Mp autoportante su una lunghezza di 100 m per 11 m di altezza, adiacente e continua al muro sopra descritto, parallelo al Palasport.

Per creare un muro interamente rivestito e privo di ancoraggi la verifica strutturale ha condotto ad una struttura costituita da un doppio modulo di 3 m e a prevedere 260 t di zavorre totali, pari a 12 bilici di materiale, in considerazione dell’elevata velocità di riferimento del vento.
Il telo esterno. Su esigenze della committenza è stato concepito da GiPlanet un sistema di telo applicabile su cornice metallica in alluminio denominato «Cover Up», caratterizzato da un tessuto molto piĂą leggero rispetto al tradizionale telo Pvc di conseguenza molto piĂą semplice da trasportare e da installare.Â

Un morsetto speciale. Dalla sinergia fra Pilosio e il committente del progetto è quindi nato un morsetto speciale che consente di collegare il telaio in alluminio di supporto del telo alla struttura Mp. Dal punto di vista estetico, la scelta di adottare di questo telo sulla superficie del ponteggio Mp è stata funzionale in quanto consente di ripercorre visivamente tutta la storia della fiera di Genova.Â

Percorso pedonale. Infine, sempre grazie all’utilizzo del versatile sistema Mp è stato realizzato un percorso di collegamento pedonale di larghezza 4 metri e alto circa 4 m per 70 m di lunghezza, comprensivo di scale idonee al pubblico e rivestito parte in pannellatura in legno e parte sempre con sistema «Cover Up» telaio alluminio e telo di colore rosso.