Le piattaforme aeree Jlg con motore diesel delle serie 600 e 800 sono ritenute un vero must: caratteristiche come il diagramma di lavoro, la capacità di accesso, la velocità di sollevamento e la manovrabilità sulle superfici regolari o accidentate che ne hanno decretato il successo in molti cantieri a livello internazionale. Si tratta di due serie particolarmente ricche, in quanto previste nella versione articolata e telescopica.
Serie 600
Questa comprende le articolate 600A e 600Aj (altezza piano di calpestio 18,42 e 18,46 metri). L’altezza di scavalcamento di 8,1 m e lo sbraccio massimo orizzontale di 12,12 m, garantiscono un eccellente diagramma di lavoro, mentre nella versione «stretta» con telaio di 2,13 m di larghezza – unitamente all’asse oscillante di serie e le 4 ruote motrici sterzanti con commutatore opzionale a tre posizioni, si può giovare di una capacità di spostamento non comune negli spazi di meno facile accesso.
![jlg600s](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2017/01/jlg600s.jpg)
Nutrito anche il numero delle telescopiche: 600S (18,36 m), 660Sj (20,31 m), 600Sc (18,36 m) e 660Sjc (20,32 m). Piattaforme per le quali fango, sabbia e terreni accidentati con pendenze del 45% non rappresentano un problema: ancor meno se si opta per la versione cingolata, la cui mobilità è in grado di condurvi dove ad altri è impossibile arrivare.
![jlg_660sjc](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2017/01/Jlg_660sjc.jpg)
Serie 800
Sono quattro i modelli della serie 800: le articolate 800A e 800Aj – altezza del piano calpestio di 24,38 e 24,46 metri e altezza di scavalcamento di 9,78 m – e le telescopiche 800S e 860Sj, con altezza del piano di calpestio di 24,38 e 26,21 metri.
Tutte si caratterizzano per la velocità con la quale permettono di arrivare alla massima quota: meno di 50 secondi grazie all’esclusivo braccio Quickstik dell’articolata e sotto i 67 secondi per quello telescopico che, per una migliore capacità di accesso, può essere dotato di un jib articolato di 1,83 m. Ma la velocità non è solo in altezza.
Il peso contenuto, il telaio stretto e la trazione con l’asse oscillante, assicurano il rapido posizionamento del mezzo a fronte di pendenze del 45%. Un contributo fondamentale all’eccellenza della prestazioni di queste due serie lo si deve al sistema di comando Ade (Advanced Design Electronics), installato di su tutti i modelli di nuova generazione.
Questo rende possibile adattare la velocità, muoversi con maggiore maneggevolezza e giovarsi di un funzionamento regolare della macchina, ricavandone più produttività, minori consumi ed emissioni ridotte.
![jlg_800aj](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2017/01/jlg_800aj.jpg)
Accessori Workstation in the Sky
Questi accessori trasformano le piattaforme in uno strumento di lavoro integrato e polifunzionale:
- il pacchetto Skypower comprende un generatore con potenza di uscita continua di 7.500 W, un cavo d’alimentazione ed una tubatura di aria/acqua installata nel condotto d’alimentazione;
- il pacchetto Nite Bright con lampade da 40 W per illuminare l’area di lavoro è ideale per lavori notturni e qualsiasi attività in condizioni di scarsa illuminazione;
- il pacchetto Skywelder che, oltre a un saldatore Miller Cst 280 da 280 A, elimina i cavi pendenti dalla piattaforma;
- il pacchetto «ambienti ostili» per la protezione da elementi dannosi come polvere, sabbia e detriti.
![jlg_600aj_boyds_app_04_hi](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2017/01/jlg_600aj_boyds_app_04_hi-744x1024.jpg)