Civitas Vitae è un centro di promozione e avviamento alla pratica sportiva di giovani disabili e un campus per gli allenamenti delle squadre paraolimpiche nazionali.
La palazzina di due piani fuori terra e interrato, ha una superficie complessiva di 1500 metri quadrati ed è collegata al Palazzetto dello Sport e alle strutture della Fondazione Oic.

Pitture Röfix Inside
L’attenzione dell’arch. responsabile del progetto, Mario Squizzato di Padova, si è concentrata su tutti gli aspetti della costruzione, con un focus particolare sulla scelta dei colori degli interni affinchè potessero offrire un’influenza positiva sullo stato d’animo degli utenti.
I colori scelti per i locali del Centro (non solo i colori di pavimenti, pareti e soffitti ma anche di serramenti, porte e arredi, sia dei locali principali sia di servizio) vogliono provocare emozioni. Per la palestra riabilitativa sono state scelte pitture Röfix della linea Inside, certificate A+ per le bassissime emissioni di Tvoc.

Scelta dei colori
Il piano terra è dedicato all’attività di riabilitazione e fisioterapia e qui sono state selezionate tinte fredde con contrasto di toni che tendono a stimolare l’operatività dei movimenti favorendo al contempo uno stato d’animo tranquillo e meditativo.
Il piano primo è stato invece concepito con spazi più ampi rivolti all’attività motoria e in questo spazio, dove l’attività fisica è più dinamica, i colori caldi tendono a spingere la motricità del corpo. Le ampie viste sul parco circostante, sembrano proiettare il corpo in movimento verso uno spazio aperto.
La combinazione di colori caldi e freddi sulle pareti crea una sensazione di spazio che si avvicina e si allontana. Le percezioni visive sono stimolate dal gioco di effetti del colore che parte dal pavimento con finitura lucida per poi trasformarsi in opaco a due terzi da terra.
Chi ha fatto Cosa
Committente e proprietà: Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus – Padova
Progettista e direttore lavori: arch. Mario Squizzato – Padova
Impresa edile: Impresa Vescovi srl, Vicenza
Ditta posatrice: Longato Luca, Resana (Tv)