L’ente unificato formazione e sicurezza (Esem-Cpt), organismo bilaterale paritetico costituito da Assimpredil Ance e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per le province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, tradizionalmente legato alla cultura della sicurezza e all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, ha in programma presso la sede di via I. Newton 3 a Milano, due edizioni del corso di aggiornamento per conduttore gru con l’utilizzo di un simulatore, previste il prossimo 15 ottobre.
Dalla sinergia con St Engineering Antycip, società che combina innovazione e tecnologia per fornire soluzioni di realtà virtuale e simulazione, Esem-Cpt ha inserito nel proprio programma di formazione e addestramento l’utilizzo di un software in grado di garantire agli operatori, lavorando in ambiente virtuale, lo sviluppo di competenze reali.
Per questo primo appuntamento formativo sarà utilizzato il Vortex Tower Crane Training Pack, un software in grado di dare la sensazione di essere come su una vera gru.

Un nuovo approccio metodologico multimediale che assicura agli operatori la misurazione delle loro prestazioni e feedback sulle loro abilità operative e di sollevamento. Fortemente voluto dal Presidente Esem-Cpt Filippo Rigoli: «l’utilizzo di simulatori rappresenta una preziosa e innovativa esperienza formativa e di apprendimento, il cui obiettivo non è dimostrare che il simulatore possa totalmente sostituirsi al rapporto docente-discente nel percorso di apprendimento ma che possa certamente rappresentare un valido aiuto a migliorare, semplificandolo, tale processo».
«Operazioni di sollevamento sicure, senza usura alla gru e azzeramento dei rischi per se stessi o per gli altri» sono solo alcuni dei vantaggi rilevati dal vicepresidente dell’ente Giuseppe Mauri che aggiunge «gli operatori sviluppano competenze reali più velocemente della sola formazione tradizionale».
I corsisti del programma formativo in programma il 15 ottobre prossimo presso la sede di via Newton 3 a Milano, sono i primi in edilizia ad approcciarsi a una metodologia formativa così innovativa.