Officine Maccaferri, platform company di Ambienta,annuncia l’acquisizione di Synteen Technical Fabrics, azienda statunitense leader nella produzione di geogriglie ad alta resistenza.
L’acquisizione rafforza la presenza di Officine Maccaferri in Nord America, un mercato altamente strategico per la crescita internazionale del Gruppo.
I prodotti innovativi di Synteen svolgono un ruolo chiave nel favorire la transizione verso soluzioni ingegneristiche durature e a basse emissioni per il mercato infrastrutturale.
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2025/02/06172528/Sede-Officine-Maccaferri.jpg)
Officine Maccaferri e Synteen
Ambienta Sgr spa (“Ambienta”), uno dei piĂą grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilitĂ ambientale, è lieta di annunciare che la sua platform company Officine Maccaferri spa, leader mondiale nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale, ha acquisito Synteen Technical Fabrics Inc, azienda statunitense con una solida esperienza nello sviluppo e nella produzione di soluzioni geosintetiche per il settore delle infrastrutture.
Fondata nel 1998 a Lancaster, South Carolina, Synteen è un punto di riferimento nella produzione di soluzioni geosintetiche ad alte prestazioni, progettate per migliorare la stabilità del suolo e aumentare la resilienza delle infrastrutture. Grazie all’elevata qualità e durabilità dei suoi prodotti, l’azienda contribuisce in modo significativo all’ottimizzazione delle risorse e alla riduzione degli interventi di manutenzione, estendendo la vita utile di opere strategiche come reti stradali e ferroviarie, con benefici concreti in termini di efficienza e sostenibilità .
Synteen gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle infrastrutture nordamericane, fornendo soluzioni ingegneristiche avanzate per la stabilizzazione di strade e autostrade. Tra i suoi principali clienti figurano agenzie federali statunitensi come la Federal Highway Administration e lo United States Forest Service, che ne riconoscono l’elevato standard qualitativo e l’affidabilità . La sostenibilità rappresenta un elemento distintivo della strategia di Synteen, perfettamente allineata con la visione di Maccaferri: l’azienda infatti contribuisce attivamente – secondo l’Environmental Impact Analysis (Eia) – a migliorare sia l’efficienza delle risorse naturali sia il controllo dell’inquinamento.
In termini di sostenibilitĂ ambientale, l’aggiunta di Synteen contribuisce al risparmio di oltre 1.300.000 tonnellate di materiali e alla riduzione di circa 18.500 tonnellate di emissioni di Co2.
Officine Maccaferri: un ruolo consolidato in Nord America
Il mercato globale delle costruzioni e delle infrastrutture vale circa 12 trilioni di euro, è atteso in ulteriore espansione nei prossimi anni, il settore delle infrastrutture è responsabile del 5% delle emissioni mondiali di Co2. La continua crescita del mercato è sostenuta da diversi trend macroeconomici, quali il progressivo aumento della popolazione urbana, il rinnovo delle infrastrutture esistenti nei paesi sviluppati e, non da ultimo, il crescente impatto dei rischi legati ai cambiamenti climatici. In tale contesto, Synteen svolge un ruolo chiave offrendo soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
L’acquisizione di Synteen consolida la crescita di Maccaferri in Nord America, un mercato strategico in cui il Gruppo ha piĂą che raddoppiato il fatturato negli ultimi cinque anni. L’operazione, inoltre, non solo amplia il portafoglio di soluzioni geosintetiche del Gruppo, ma rafforza ulteriormente il posizionamento di Maccaferri come uno dei principali attori del settore – segmento in forte espansione, trainato dalla crescente domanda di soluzioni geosintetiche per infrastrutture piĂą efficienti e sostenibili.
Negli ultimi anni, Maccaferri ha consolidato il proprio ruolo di riferimento tecnico a livello globale, distinguendosi nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni per i settori delle costruzioni civili, geotecniche e ambientali. Con oltre 3.500 dipendenti, 70 filiali e più di 20 stabilimenti produttivi, il Gruppo fornisce soluzioni ingegneristiche avanzate in oltre 130 Paesi. Dall’ingresso di Ambienta all’inizio del 2024, il fatturato è cresciuto da 600 a quasi 700 milioni di euro, con un margine Ebitda a doppia cifra. Ambienta continua a sostenere l’espansione internazionale del Gruppo attraverso una strategia combinata di crescita organica e acquisizioni mirate, affiancata da un importante rafforzamento della leadership, guidato dalla recente nomina di Stefano Susani quale nuovo ceo di Gruppo e Fabio Roppoli nel ruolo di Group coo.
Stefano Susani | Ceo Officine Maccaferri
![](https://static.tecnichenuove.it/impresedilinews/2025/02/06172532/StefanoSusani-Maccaferri-150x150.jpg)
«L’acquisizione di una realtĂ come Synteen rappresenta un’opportunitĂ strategica per rafforzare la nostra presenza in Nord America e accelerare il percorso di crescita del Gruppo. L’ampliamento della capacitĂ produttiva ci consentirĂ , infatti, di diversificare ulteriormente l’offerta e rispondere con maggiore efficacia alla crescente domanda di infrastrutture piĂą sostenibili nel mercato americano. Questo investimento ribadisce l’impegno di Maccaferri nel consolidare il proprio ruolo di player di riferimento a livello globale, offrendo soluzioni all’avanguardia e sostenibili per il settore delle infrastrutture».
Mauro Roversi | Private Equity Chief Investment Officer e Founding Partner Ambienta
«L’acquisizione di Synteen rappresenta la prima operazione strategica di Officine Maccaferri sotto la guida di Ambienta e si allinea perfettamente alla nostra visione di crescita per il Gruppo, supportandolo nel consolidamento della propria presenza in Nord America. Siamo particolarmente entusiasti di investire in un’azienda con una solida tradizione negli Stati Uniti, che vanta supply chain consolidate, infrastrutture produttive e una base clienti ben radicata nel Paese»
Andrea Venturini | Private Equity Partner di Ambienta
«Con questo investimento, continuiamo a realizzare la nostra visione di crescita per il Gruppo, perseguendo un’espansione mirata attraverso acquisizioni strategiche, sostenute dall’impegno di Maccaferri per la sostenibilità ambientale. Abbiamo già compiuto progressi significativi nell’aumento dei ricavi e del margine Ebitda dall’inizio del 2024 e siamo determinati a proseguire su questa traiettoria di crescita»