Heinrich e Meggy Dorfer, la terza generazione di gestori dei resort di lusso Quellenhof, vivono a San Martino in Val Passiria nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a nord di Merano, una delle mete turistiche più amate dell’Alto Adige.

In particolare, la struttura Forellenhof, costruita negli anni ’70 nel tipico stile di un hotel alpino con un grande tetto a due falde, non era più al passo con i tempi e necessitava di un riammodernamento sia dal punto di vista funzionale che architettonico. Per sviluppare il progetti di ristrutturazione, si sono affidati alle idee innovative e al linguaggio architettonico contemporaneo dell’azienda Planstudio Pederiva.
Per la nuova “Guesthouse F”, la famiglia Dorfer ha voluto creare una spa sul tetto con area piscina e un lussuoso chalet a sfioro con una superficie di 445 mq, oltre alla ristrutturazione delle camere.

Il team di Planstudio Pederiva opera prevalentemente all’interno della regione e si dedica principalmente allo sviluppo di strutture alberghiere. Lo studio Pederiva è nel settore da ormai tre generazioni: Thomas Pederiva gestisce lo studio insieme a suo figlio Alex e questo non è stato il primo incarico che ha svolto per il Quellenhof.
Hanno ridisegnato dapprima la hall dell’hotel, quattro anni fa, poi è arrivata la richiesta di rinnovare anche le camere e l’area del tetto. Anche la ditta esecutrice Kind, fondata da Gustav Kind, ha lavorato a numerose strutture alberghiere dal 1996 a oggi.
Dettagli del progetto
Per questo progetto dall’estetica ricercata, gli architetti hanno scelto la Scaglia Prefa nel formato classico 29×29, ideale per assecondare le forme curve che danno continuità fra copertura e facciata. Il colore scuro del marrone Testa di moro della gamma P.10, crea un dinamico contrasto con l’intonaco bianco di alcune porzioni della facciata e richiama la tonalità calda del legno, che arreda gli interni e le terrazze.
L’alluminio Prefa è noto per l’elevatissima qualità, la sua sostenibilità e la completa riciclabilità. Tutti i sistemi offrono la garanzia quarantennale sul materiale contro i rischi di ruggine, congelamento e rottura a cui si aggiunge, per la gamma P.10 la garanzia sempre di 40 anni sulla verniciatura contro graffi e sbollature. Infine la leggerezza e la praticità dei piccoli elementi costituiscono un plus sempre molto apprezzato dagli installatori.

Thomas Pederiva | Progettista
«Per creare lo spazio necessario, abbiamo rimosso il tetto a due falde e realizzato un tetto piano su due livelli. La spa al piano inferiore è a disposizione di tutti gli ospiti del resort. Lo chalet è sopra alla spa. Affinché il tutto non risultasse troppo imponente, abbiamo combinato e arrotondato otticamente i due piani superiori, fasciando la facciata con i rivestimenti in Scaglie Prefa color testa di moro. Anche il motivo a piccoli rombi serve a conferire ulteriore leggerezza. Abbiamo lavorato su molti progetti negli ultimi 30 anni, utilizzando i prodotti Prefa sia sulle facciate che sui tetti. Possiamo dire di aver lasciato la nostra firma nel panorama turistico dell’Alto Adige».

Chi ha fatto Cosa
- Scheda: Progetto Guesthouse F – Quellenhof
- Località: Alto Adige
- Tipologia di edificio: Struttura ricettiva turistica
- Intervento: Ristrutturazione e ampliamento
- Progetto architettonico: Planstudio Pederiva
- Posa dei rivestimenti Prefa: Lattoneria Kind
- Prodotto: Scaglia 29 × 29 Prefa
- Colore: P.10 testa di moro
- Foto: ©Giacomo Podetti
- Profilo: ©Manuel Perktold
- Progetto: ©Planstudio Pederiva