Il nuovo carro di perforazione compatto, sviluppato per l’edilizia e le cave, entra ora a far parte della famiglia Smartroc di Epiroc, e sarà il primo del suo segmento a farlo, dotato di numerose caratteristiche e tecnologie di valore. La tecnologia Smart include un sistema di controllo Rcs intelligente, che fornisce all’impianto il più alto livello tecnologico e di automazione del suo segmento.
Marcus Leü | Global Product Manager Epiroc
«Siamo davvero entusiasti di presentare al mercato questo carro di perforazione da cantiere, costruito su una piattaforma completamente nuova. Lo Smartroc T25 R è in grado di aprire la strada nel suo segmento, grazie alla sua area di copertura ottimizzata, all’eccellente adattabilità al terreno, alla versatilità di applicazione e al sistema di controllo Rcs intelligente. Questo impianto può fare la differenza per la produttività dei nostri clienti. Abbiamo ascoltato i nostri clienti e sviluppato una macchina che offre all’operatore un’ampia gamma di funzioni preziose. Lo Smartroc T25 R offre un design di facile manutenzione ed un facile accesso ai componenti più importanti. Il consumo di carburante è stato ottimizzato e l’impianto è estremamente potente in rapporto alle dimensioni, il che ne consente l’uso in applicazioni impegnative in spazi ristretti. Questo carro di perforazione è stato progettato per essere la scelta più appropriata per gli operatori di questo segmento, un carro che renderà la loro giornata lavorativa molto più semplice».

Eccellente area di copertura ed elevata efficienza
Le opzioni di braccio disponibili comprendono un raggio di sterzata di 45/45 o 90/90. Questo può essere combinato con un sistema di bracci da 5,5 o 6,1 metri, dando al nuovo SmartROC T25 R aree di copertura rispettivamente di 28 mq (45/45) e 45 mq (90/90). Queste caratteristiche sono abbinate a un’unità di rotazione che offre un’oscillazione dell’avanzamento di 360° e a una geometria del braccio che consente di perforare proprio accanto alla macchina. Ciò conferisce allo Smartroc T25 R un’eccellente area di copertura. L’impianto avrà la più alta efficienza del segmento grazie alla sua area di copertura e alla sua stabilità.

Caratteristiche di manovrabilità che migliorano la sicurezza e la produttività
Un baricentro basso, un’ampia distanza tra i cingoli e un sistema di bracci con una buona manovrabilità fanno sì che il nuovo Smartroc T25 abbia un’eccellente capacità di movimento sul terreno. L’impianto di perforazione ben bilanciato e con una maggiore stabilità offre un ambiente di lavoro sicuro e una maggiore produttività quando l’impianto può tramare in modo più efficiente e quindi consentire un maggior tempo di perforazione.

Riduzione dell’impatto ambientale
Per garantire che l’impatto ambientale sia il più basso possibile, la piattaforma utilizza una quantità molto ridotta di olio idraulico. Inoltre, il consumo di carburante è ottimizzato grazie al sistema di controllo intelligente Rcs. Questo non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare l’ambiente di lavoro per l’operatore. Ognuno di questi miglioramenti è un passo avanti fondamentale nel percorso verso l’edilizia sostenibile.

Versatilità applicativa
Lo Smartroc T25 R offre una preziosa versatilità applicativa. Il nuovo angolo di oscillazione del braccio di 180° che può essere combinato con un dispositivo di oscillazione dell’avanzamento di 360° (rollover idraulico), insieme a tre diverse lunghezze di avanzamento, ai cingoli in acciaio o in gomma e alle dimensioni di trasporto compatte, creano possibilità per nuove applicazioni di perforazione e nuovi mercati per l’utente.