
Bossong spa, azienda produttrice di ancoranti chimici e meccanici, ha aggiornato il prodotto BCR V-PLUS secondo le nuove linee guida Eota ottenendo nuove e importanti qualifiche grazie alle quali, e in base ai dati di carico Ce-Eta, il mercato dell’edilizia ha a disposizione uno dei migliori prodotti a livello europeo (Eta-09/0140 opzione 7 per calcestruzzo non fessurato da M8 a M30 e da f8mm a f32mm e opzione 1 per calcestruzzo fessurato con barra da M10 a M20).
All’interno di questa certificazione c’è anche la qualifica sismica in accordo a quella che è la nuova linea guida per gli ancoranti soggetti ad azione sismica (Tr049). Il prodotto è infatti qualificato in categoria sismica c1 per diametri M12-M16-M20 e categoria sismica c2 (più gravosa) per diametri M12-M16, rendendo il prodotto utilizzabile per i fissaggi strutturali in zone a elevata sismicità.
Il prodotto è omologato per fissaggi con una profondità variabile di ancoraggio, per dare al progettista un’elevata flessibilità. Massima profondità di ancoraggio, fino a venti volte il diametro nominale della barra filettata.
Il prodotto ha anche una seconda qualifica, l’Eta-09/0246, relativa alle barre ad aderenza migliorata (diametro da 8 a 32 mm) per connessioni post-installate in calcestruzzo armato. Riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessione post-installate di barre ad aderenza migliorata.
All’interno dell’Eta è presente anche la certificazione di resistenza al fuoco, fino a un massimo di R240. Il prodotto inoltre è qualificato anche per la progettazione e realizzazione di connessioni post-installate in caso di azione sismica secondo il nuovissimo Ead 331522-00-0601 per diametri da f12 mm a f32 mm.
Installazione dell’ancoraggio con punte aspiranti
Questa modalità d’installazione permette di evitare la procedura di rimozione della polvere tramite pompa soffiante e scovolino metallico e riduce dunque in modo significativo la velocità d’installazione. Possibilità di utilizzare il prodotto in calcestruzzo asciutto, umido e con foro allagato. Grazie alla nuova qualifica è inoltre possibile effettuare installazioni con temperature < 0°C, rendendo il prodotto adatto per ogni tipo di condizione ambientale.
La reazione d’indurimento del prodotto avviene anche in presenza di acqua. Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
- -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
- -40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C)
- -40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C)
Versione V-PLUS “Winter” con tempo d’indurimento accelerato e “Tropical” con tempo d’indurimento decelerato.