Si è tenuta nel mese di marzo la quinta edizione di ColorAid, progetto articolato che mette in comunicazione il mondo di edilizia e colore con quello del sociale. ColorAid, Colore & Hobby e Radio Colore – principali organi di informazione del settore colore – sono i collettori e capofila che coinvolgono le aziende del mondo delle vernici in nome di un principio comune e condiviso: la solidarietà.
Novacolor, assieme all’impegno congiunto delle aziende più sensibili del mondo delle vernici per edilizia e agli studenti del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano, ha reso possibile la riprogettazione cromatica di una realtà importante per il tessuto sociale: il Mini Hub di viale Ortles del Comune di Milano.

Una struttura con cinque grandi appartamenti destinati all’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare.
Il maestro decoratore e Novacolor Ambassador Davide Palma ha reinterpretato 3 stanze del Mini Hub con i prodotti CalceCruda, Luce_Wall Painting e Archi + Pietra Intonaco, dimostrando come il mondo del colore sia sempre in grado di porsi al servizio del sociale, promuovendo un modello di business sostenibile che si basa sull’impegno civico a sostegno della collettività.

La scelta di utilizzare CalceCruda, rivestimento decorativo minerale a base di calce e argilla, e Archi+Pietra Intonaco, finitura decorativa in polvere a base di calce idraulica a grana grossa, risponde alle ultime tendenze del mercato e alle richieste dei consumatori stessi che ricercano sempre più all’interno dei loro spazi domestici materiali naturali e design giocati su colori terrosi e polverosi, impreziositi da dettagli metallizzati.
L’utilizzo di Luce_Wall Painting, rivestimento decorativo testurizzato per interni a effetto tenuemente metallizzato, rappresenta invece l’espressione dell’attuale impegno di Novacolor verso la sostenibilità ambientale. Al fine di ridurre il “carbon footprint”, questo prodotto è infatti formulato con un legante speciale, derivante da biomassa sostenibile, che sostituisce quindi materie prime fossili.

Il contributo attivo all’iniziativa di ColorAid aggiunge un nuovo tassello all’impegno concreto che il brand forlivese sta mettendo nel sociale. È infatti prevista a breve l’apertura di uno showroom sociale a Milano, nel cuore di Brera, in cui prenderà il via un progetto di formazione grazie al quale i migliori decoratori ed esperti del colore di Novacolor metteranno a disposizione la propria professionalità per insegnare un nuovo mestiere a categorie in difficoltà, drammaticamente in aumento a seguito delle conseguenze economiche e sociali dovute alla pandemia in corso.

Anna Scavuzzo | Vicesindaco Comune di Milano
«Il progetto è un laboratorio artistico e insieme civico di grande valore educativo e sociale anche per la preziosa partecipazione degli studenti all’obiettivo comune di portare colore e calore in luoghi dedicati a famiglie in grave difficoltà. È importante che queste persone possano vivere in abitazioni confortevoli, abbellite anche con l’impegno solidale di ColorAid». (vb)