La presenza di verde negli spazi chiusi influisce positivamente sul benessere psicofisico delle persone che li vivono: dalla riduzione dei livelli di stress al miglioramento della concentrazione, ma anche la regolazione del grado di umidità dell’aria, della sua pulizia e della qualità climatica.

Floora promuove un’idea di progettazione a tutti gli effetti “green”, attenta al benessere delle persone e degli ambienti: è un progetto ampio e visionario in cui convergono gardening, design e domotica: una “rivoluzione” sostenibile promossa dal know-how di Nesite – specializzata nella realizzazione di pavimentazioni sopraelevate – e che consente di progettare con flessibilitĂ aree di verde su piĂą livelli, negli spazi indoor pubblici o privati.
Il punto di partenza è il pavimento sopraelevato, anche preesistente, rispetto al quale è possibile sostituire alcuni pannelli con il modulo Floora, composto di vasche nelle quali alloggiare zone di verde personalizzate, e creare elementi divisori o decorativi.

Le vasche sono collegate a sistemi di idrocoltura che garantiscono una facile manutenzione delle piante, grazie anche a un indicatore del livello di acqua e ad un sistema di monitoraggio della salute. I moduli sono estremamente flessibili, intercambiabili, di facile inserimento e la loro composizione, disponibile in varie altezze, può essere selezionata direttamente sul sito web di Floora.
Largo spazio è dato anche alla personalizzazione: oltre alle essenze, presentate singolarmente in un ampio catalogo online che ne illustra le caratteristiche, o anche in un ventaglio di miscellanee già pensate dall’azienda, è possibile scegliere il colore dell’argilla espansa o della copertura della pianta, in linea con l’ambiente circostante.

Il verde negli ambienti indoor
Recenti studi condotti dall’Ente di Protezione Ambientale dimostrano come l’aria negli spazi chiusi (abitazioni, uffici, negozi) arrivi in molte occasioni a misurare fino a 5 volte più agenti inquinanti di quelli respirati nelle grandi città . Elementi di natura biologica (come batteri e muffe), di natura fisica (onde elettromagnetiche) e di derivazione chimica (tra cui il fumo  o i materiali edili) compromettono la salubrità di uno spazio e incidono inevitabilmente sul benessere psicofisico delle persone che lo vivono.
Ulteriori problematiche sono poi dovute ai livelli di umiditĂ e calore, entrambi valori incrementati in inverno dai sistemi di riscaldamento e in estate dai sistemi di climatizzazione a circolo chiuso.

Una soluzione a tutte queste problematiche è offerta oggi dalla progettazione di aree verdi, con cui è possibile ripristinare la qualità climatica di un ambiente e incidere sensibilmente sul grado di benessere percepito. L’aria più pulita riduce infatti lo stress e migliora la salute, così come la capacità di rigenerazione e soprattutto di concentrazione.
Le piante producono vapore e regolano l’umidità , ma assorbono anche il calore, il rumore, e filtrano l’aria neutralizzando le sostanze nocive. Sono fondamentali per migliorare la qualità del lavoro e della vita.