Materiali | Piscine

Myrtha. Il made in Italy alle Olimpiadi

Myrtha Pools è protagonista alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Paris La Défense Arena. L’azienda si è distinta per velocità di esecuzione e precisione, ma anche per sostenibilità

Olimpiadi di Paris La Défense Arena 2024: è qui che Myrtha, brand di Piscine Castiglione sinonimo di eccellenza, tecnologia avveniristica ed ecosostenibilità per piscine professionali da competizione, parchi acquatici e hotel & resort, ha installato due piscine temporanee da 50 m per le competizioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024.

Piscine Myrtha alle Olimpiadi: precisione e sostenibilità

Velocità d’esecuzione e precisione millimetrica, sono questi i due requisiti fondamentali che hanno permesso di trasformare l’arena indoor più grande d’Europa nel teatro dei sogni olimpici di atleti e paratleti. Un’arena che ospiterà 17 mila tifosi provenienti da tutto il mondo per vedere le gare di nuoto, le finali di pallanuoto e le gare di nuoto paralimpico.

Per la realizzazione di queste piscine, Myrtha ha utilizzato 47 tonnellate di componenti in acciaio inox, 358 pannelli Myrtha e ben 16.700 bulloni. Consentendo al contempo di ridurre le emissioni di Co2 del 50%, rispetto ai metodi di costruzione tradizionali.

Per Myrtha, inoltre, Paris 2024 è stato un vero e proprio acceleratore in quanto a innovazione e sostenibilità. Un valore quello della sostenibilità che fa parte del dna di Paris 2024 e che Myrtha ha saputo seguire impegnandosi in primo luogo al riutilizzo dell’80% dei materiali utilizzati per le piscine della Defense Arena.

Sempre nell’ottica dell’economica circolare, per la prima volta Myrtha ha utilizzato una membrana composta per il 52% da materiali riciclati e completamente riciclabile al termine delle Paralimpiadi.

Myrtha Pools | Defense Arena (Photo by Charles Flautre for Myrtha Pools)

Myrtha Breathe

L’azienda italiana ha scelto le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 anche per un’innovazione frutto di 3 anni di lavoro del team di R&S e di numerosi test con laboratori universitari. Parliamo del Myrtha Breathe che è stato installato per la prima volta nella piscina da competizione nella Paris La Défense Arena. Un sistema, quello del Breathe, che consente di eliminare i derivati volatili derivanti dalla disinfezione (ovvero clorammine e alometani) presenti in ambienti indoor. Oltre a migliorare la salubrità dell’aria, Myrtha Breathe consente anche un risparmio di acqua e di prodotti chimici, garantendo al contempo uno stato ottimale dell’acqua per atleti e nuotatori comuni.

Il riuso de Paris La Defense Arena

Già perché al termine della manifestazione, le due piscine de Paris La Defense Arena verranno smontate per essere ricollocate definitivamente in centri acquatici pubblici nei pressi di Parigi. La piscina da competizione verrà reinstallata a Sevran, mentre l’altra è stata destinata a Bagnolet. Questo processo di legacy delle piscine temporanee de la Paris Défense Arena è iniziato già nelle fasi di progettazione che ha tenuto conto della successiva reinstallazione post-evento.

Reinstallazione che genererà un effetto positivo a livello sociale: consentendo a comunità che ne erano prive, di avere a disposizione centri acquatici pubblici all’avanguardia per l’apprendimento del nuoto, la promozione degli sport acquatici olimpici e il benessere generale della popolazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here