Mosa, il comparto energia del Gruppo Bcs, ha partecipato alla 42esima edizione di Middle East Electricity, manifestazione fieristica del Medio Oriente (a Dubai dal 14 al 16 febbraio scorsi presso il World Trade Centre), un appuntamento al quale l’azienda ha presentato al mondo arabo tutte le novità dedicate ai settori della produzione di energia elettrica e della saldatura.
Le torri faro
Il nuovo modello Tf 5.5 con fari a Led è stato protagonista durante questa esposizione: dotato di palo di sostegno di 5,5 m a sollevamento meccanico e di due fari a Led da 300 watt con motore di bassa potenza con consumo contenuto della serie Yanmar L70 nella versione low noise (ln), ideale per alimentare queste sorgenti luminose.
I gruppi elettrogeni
Presenti le macchine da 3mila giri della serie Naked (S e SX). La Naked viene proposta in 11 modelli (8 con alternatore monofase e 3 trifase) e si distingue per l’essenzialità delle sue forme: è interamente «open frame» e permette un utilizzo in continuo di oltre 4 ore al giorno in totale affidabilità.
I 9 generatori della serie S con motori monocilindrici (6 monofase e 3 trifase), grazie alla pannellatura su tutti i lati, presentano migliori livelli di silenziosità: i modelli di questa serie verranno equipaggiati a breve con motore Honda serie iGX ad avviamento elettrico, dotati di controllo elettronico del numero di giri. ù
I generatori della serie SX sono macchine completamente carenate, supersilenziate e compatte. Sono disponibili in versione monofase e trifase e tutte ad avviamento elettrico, con potenze fino a 18kva.
Per ambienti sensibili al rumore
Il gruppo elettrogeno Ge 20 Ps-Sx è invece una soluzione versatile da impiegare agevolmente in siti industriali, residenziali, ospedalieri, per eventi e cantieri. La silenziosità lo rende ideale all’uso in ambienti sensibili al rumore. È disponibile anche un telecomando a distanza Tcm che permette avviamento e stop del motore fino a 10 m di distanza dalla macchina. Il gruppo elettrogeno Ge 140 Fsx è equipaggiato con motore Ftp Iveco da 140 kw ed è dotato di centralina di controllo a display grafico di ultima generazione. La nuova centralina consente di gestire tutti i parametri e di interfacciarsi anche con la centralina del motore e a breve sarà disponibile sul mercato anche il modello con motore Perkins.
Le motosaldatrici
Presentata al Mee la Ts 400 Ps/El: un modello silenziato con una carenatura compatta. La motosaldatrice Ts 400 Ps/El è dotata di un motore Diesel Perkins serie 400 e di un alternatore asincrono e, grazie alla velocità di rotazione del motore di 1.500 giri/min, presta servizio continuo. Può saldare qualsiasi tipo di elettrodo (basico, rutile e cellulosico) fino a 8 mm ed è adatta ad applicazioni nelle costruzione di strutture metalliche, di oleodotti e per l’utilizzo nei cantieri. La caratteristica BC (Base Current), ideale per la saldatura discendente dei tubi, è stata implementata nel controllo elettronico di saldatura.
Enrico Grossi | Export manager del Gruppo Bcs

«La Middle East Electricity è un appuntamento di particolare rilievo per Mosa, che quest’anno ha dato un notevole riscontro in termini di afflusso di visitatori, interesse mostrato e contatti acquisiti. Abbiamo presentato una gamma completa e aggiornata di prodotti ad alto contenuto tecnologico, apprezzati anche per il loro design, che confermano il lavoro svolto dal Gruppo per adeguarsi alle richieste dei mercati internazionali. La torre faro Tf 5.5, allestita su carrello mobile, si caratterizza per la sua compattezza e la sua maneggevolezza, che ne consente anche la manovrabilità manuale. Dopo il successo in Europa, questo prodotto ha destato un vivo interesse anche sul mercato del Medio Oriente. Accanto alle macchine da 3mila giri al minuto, abbiamo proposto i gruppi elettrogeni da 1.500 giri, vera novità di questa fiera. I nuovi GE 20 PS-SX e GE 140 FSX presentano una potenza medio alta e trovano un efficace impiego nei cantieri e nel noleggio, oltre che come gruppi di emergenza in uffici e spazi commerciali, piattaforme petrolifere e natanti. Mosa ha lavorato molto sulla tecnologia, ma anche sul rinnovamento del design, ora più moderno e funzionale. La nuova carenatura arrotondata annulla gli spigoli, aiuta il deflusso dell’acqua piovana, riducendo il rischio di corrosione e l’usura e rendendo le macchine ancora più performanti. Con l’introduzione di tutti i modelli per la produzione dell’energia elettrica e la motosaldatura, i nostri clienti possono contare su una gamma estremamente differenziata per motorizzazione, alimentazione e prestazioni. Abbiamo lavorato molto sul design delle macchine per renderle il più possibile funzionali e garantire un’ampia scelta anche al mercato del Medio Oriente, che ha risposto bene alle nostre innovazioni a giudicare dai contatti acquisiti non solo negli Emirati Arabi, ma anche in Oman e Arabia Saudita».