A Monza, la storica passeggiata che dal Rondò dei Pini porta fino alla Villa Reale ha cambiato look grazie all’installazione di un impianto di illuminazione completamente rinnovato.

«Un’opera importante che ha visto un significativo investimento da parte dell’amministrazione comunale. Oltre a rendere più affascinante uno degli scorci più belli e suggestivi della nostra città, permetterà di ridurre in futuro costi attraverso un consistente risparmio energetico ».
Dopo 54 anni dalla realizzazione del primo impianto di illuminazione di viale Cesare Battisti, il Comune di Monza insieme ad Enel Sole, società del Gruppo Enel con esperienza nei settori dell’ illuminazione pubblica, hanno riqualificato una zona importante della città con attenzione particolare all’ambiente. Le 175 lampade a led appena installate generano una luce bianca molto vicina a quella naturale e riducono fino all’65% i consumi.
Adeguamento, sostituzione ed efficientamento. L’opera di riqualifica, appena completata in occasione del Gran Premio di F1, oltre all’adeguamento normativo dell’intero impianto di illuminazione, si è occupata della sostituzione dei vecchi sostegni con pali in ferro zincato e verniciato e dell’installazione di lampade a Led Archilede>> frnite da Enel Sole: 89 per le carreggiate stradali e 86 per le piste ciclabili.
Le nuove lampade a led generano luce bianca molto vicina a quella naturale, garantendo la massima visibilità notturna e riducendo sino all’65% i consumi di energia elettrica che permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di circa 71 tonnellate di Co2.