
Piuarch promuove in collaborazione con h+ il progetto per la riqualificazione di Largo Treves e un tratto di via Solferino attraverso la creazione di un’area pedonale di mille mq. Il progetto rientra nel Bilancio Partecipativo del Comune di Milano e per realizzarlo è richiesta la partecipazione dei cittadini attraverso il voto online entro il 10 dicembre.
Progetto per un nuovo luogo urbano
La proposta si basa su un progetto architettonico-urbano di riqualificazione dell’area di Largo Treves e una parte di Via Solferino (tratto compreso tra largo Treves e via Ancona) attraverso la realizzazione di un’aerea pedonale di 1000 mq.
L’obiettivo è quello di convertire Largo Treves da uno svincolo trafficato a una piazza a disposizione dei cittadini, un’area da vivere per attrarre e promuovere una maggiore attività sociale e collettiva senza penalizzare la viabilità.

Nuova superficie pedonale e un marciapiede con panche e fioriere
L’idea è di convertire Largo Treves in una piazza a disposizione dei cittadini e del vicinato, senza causare alcuna alterazione alle funzioni attualmente insediate. Il progetto ricolloca le destinazioni d’uso che caratterizzano questo spazio (parcheggio per le biciclette, per i motorini, e stazione dei taxi) con una configurazione che ottimizza l’utilizzo del suolo e la fruibilità. È preservata la viabilità via Statuto – via Palermo – via Solferino – via Balzan, mentre una nuova superficie pedonale si innesta su Largo Treves e trova la sua centralità nel grande albero esistente.

La pedana accoglie il parcheggio delle biciclette, panche e fioriere, zone circoscritte con un differente trattamento del suolo per agevolare momenti di gioco e incontro. L’edicola esistente viene ripensata come modello da declinare negli altri punti della città. La piazza viene quindi estesa in un marciapiede attrezzato con panche, tavoli e fioriere su entrambi i lati di via Solferino, fino a via Ancona. Questo permette di valorizzare la direttrice di Solferino come una delle strade di riferimento all’interno del tessuto urbano e di rafforzare la continuità tra i suoi tratti, ora indebolita dall’interruzione segnata da Largo Treves.