Dopo il successo della prima edizione di E2Forum, la mostra convegno dedicata al settore ascensoristico, l’appuntamento con l’evento biennale è programmato nel 2018 ma lo sviluppo tecnologico di questo settore e l’applicazione degli standard di sicurezza richiede costanti aggiornamenti. Da qui il lancio di E2Forum Lab, una tappa intermedia che a Milano il 27 giugno affronterà le tematiche legate alla progettazione e gestione degli impianti nelle aree sensibili del nostro Paese.
L’evento è organizzato da Messe Frankfurt Italia, promosso da Anie AssoAscensori in collaborazione con Anacam e Anica.
Rischio sismico
Sicurezza del sistema edificio-impianto: progettazione e gestione in Paesi a rischio sismico. Questo sarà il tema portante di questa tappa di avvicinamento all’edizione di E2Forum 2018 in programma a Milano (presso la sede del Corriere della Sera, sala Buzzati in via Eugenio Balzan 3): l’evento tocca un tema di grande attualità, soprattutto dopo gli ultimi drammatici eventi che hanno colpito vaste zone del Paese.
In Italia infatti un’alta percentuale della popolazione vive in aree a rischio e in edifici costruiti prima della classificazione sismica del territorio: un deficit critico nel sistema di sicurezza, dovuto al mancato adeguamento del complesso urbanistico.

Relatori
Proprio su quest’emergenza si confronteranno professionisti del settore:
- Paolo Augliera (direttore della Sezione di Milano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia),
- Stefan Kaczmarczyk (professore di meccanica applicata University of Northampton),
- ing. Vito Cristino (Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Milano),
- ing. Roberto Turino (direttore operativo abitazioni progetto Case L’Aquila).
Sarà una giornata di convegni sul tema della sicurezza del trasporto verticale: l’occasione per approfondire le necessità di intervento e i margini di miglioramento con le aziende del comparto tra cui Giovenzana international, Prysmian cavi e Sistemi Italia, Schindler, Stem e Steute Italia.
Il Comitato scientifico, presieduto dal neo eletto Alessandro Greco (professore associato dipartimento di Ingegneria civile e architettura all’Università di Pavia) composto da qualificati operatori della filiera ascensoristica e da referenti del mondo accademico, ha definito il programma di convegni dedicato alla progettazione e costruzione di impianti di sollevamento in edifici soggetti a rischio sismico, con un focus sull’attuale quadro legislativo e regolamentare.
Favorire l’ Edilizia 4.0
L’evento, nato con l’intento di promuovere una cultura di Edilizia 4.0 e favorire percorsi che accelerino la realizzazione di interventi di prevenzione, prevede un primo momento di interesse generale sui principi base della sismologia, lo stato di fatto in Italia e la presentazione di case-history di progettazione applicata alle costruzioni con temi di approfondimento sulla gestione delle emergenze per i sistemi di trasporto verticale.
Nel pomeriggio seguiranno sessioni a carattere tecnico-normativo. L’evento prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali.
Per registrarsi alla mostra convegno E2Forum clicca qui

Verso la VII edizione di Iee expo Mumbai
L’India sta emergendo tra i mercati dell’area asiatica con elevato potenziale ed è il secondo più grande mercato al mondo per gli ascensori e le scale mobili con uno sviluppo rapido innescato dalla crescita economica, dall’urbanizzazione e dal notevole sviluppo edilizio. La VII edizione di Iee Expo Mumbai, organizzata da Messe Frankfurt dal 28 febbraio al 2 marzo 2018 presso il quartiere fieristico «Bombay Convention & Exhibition Centre» in India, in collaborazione con Ice-Agenzia e l’Area internazionalizzazione di Anie ospiterà «Italian Pavilion», un biglietto da visita del Made in Italy per tutti gli operatori internazionali del settore.