La chiesetta oratorio pertinente al plesso Rsa casa di riposo Fondazione «P. Sissa» di Moglia (Mantova) ha subito diversi danni in seguito al sisma del maggio 2012. Il progettista che si è occupato del miglioramento sismico dell’edificio, a seguito di analisi svolte tramite un software ad elementi finiti, ha riscontrato un meccanismo di rotazione della torre campanaria, in corrispondenza del distacco tra la muratura del corpo principale e la parte libera della torre, un principio di ribaltamento fuori dal piano della facciata principale e un quadro fessurativo diffuso a partire dagli spigoli delle aperture e diffuso in senso obliquo.
Cerchiatura dell’edificio. Per migliorare l’ammorsamento tra le pareti è stata realizzata la cerchiatura completa dell’edificio in sommità delle facciate esterne e il rinforzo del timpano in mancanza di cordoli in c.a. con sistema Frp monodirezionale, prevedendo opportune smussature degli spigoli per evitare la concentrazione delle tensioni e connessione con fiocchi in corrispondenza delle lesene. Inoltre, in corrispondenza delle fessure è stato applicato il tessuto bidirezionale disposto a cavallo delle fessure.
Ruredil X Mesh C10. La scelta delle malte e del sistema Ruredil >> X Mesh C10 è stata presa tenendo conto della necessità di garantire, oltre alle prestazioni meccaniche e di resistenza, la durabilità dell’intervento al variare delle condizioni climatiche, nonché la continua traspirabilità delle zone oggetto d’intervento.Il sistema è un composito strutturale costituito da una rete di carbonio che funge da rinforzo continuo e da una matrice inorganica pozzolanica stabilizzata (M25), studiata per rendere solidale la rete al supporto in muratura. Ruredil X Mesh C10 è un sistema brevettato che introduce un’innovazione nel campo dei sistemi di rinforzo strutturale a base di fibre ad alte prestazioni, quali il carbonio, il kevlar e il vetro, genericamente denominati Frp. Questi ultimi compositi impiegano come legante una matrice organica (resina epossidica o poliestere) per garantire l’adesione al supporto.
Ruredil X Mesh C10 è un Fiber reinforced cementitious matrix che, a differenza degli Frp a base di resina epossidica, impiega una matrice inorganica costituita da un legante idraulico pozzolanico compatibile sotto il profilo chimico, fisico e meccanico con il supporto di muratura.
Progettista: ing. Angelo Novara
Materiali: Ruredil X Wrap 310; Ruredil X Mesh C10 + Ruredil X Mesh M25; Ruredil X Joint fi 10 e fi 12 + Ruredil X Joint Inject.