Il progetto dello showroom milanese di Bonaveri (via Morimondo 23) noto produttore italiano di manichini artistici e busti per vetrina, porta la firma dell’arch. Giuseppe Tortato, che ha curato ogni fase dell’intervento in collaborazione con Emma Davidge.
Concept dell’opera è stato creare un contenitore che fosse più di uno showroom: un luogo d’immersione nella realtà dell’azienda, un contenitore dinamico adatto a ospitare mostre ed eventi culturali dedicati al mondo della moda, del design e dell’arte.

Cubi e parallelepipedi in vetro e portone metallico
All’esterno, il volume architettonico è connotato da una forte matrice industriale che caratterizza tutto il complesso. Il dettaglio suggestivo è dato dai cubi e parallelepipedi verticali di vetro luminosi inseriti nell’alta parete cementizia affacciata sulla via.
L’invito ad entrare nello spazio espositivo è costituito da un piccolo portone metallico che introduce nel grande spazio con struttura a ferro di cavallo, che si affaccia sul patio illuminato di giorno dalle ampie finestre a tutta altezza.

Allestimenti teatrali all’interno
Gli interni come da richiesta del committente, dovevano saper impressionare il visitatore per l’originalità e la qualità degli allestimenti, teatrali e contemporanei oltre a costituire uno spazio capace di fare da sfondo ai veri protagonisti: i manichini prodotti da Bonaveri.
Lo showroom si sviluppa su due piani per 600 mq: al piano terra uno spazio espositivo per la mostra permanente dei manichini, una lounge area, una biblioteca con le pubblicazioni dedicate alla moda; al piano superiore una grande terrazza per gli happening, gli uffici e la foresteria. Lo showroom Bonaveri Milano è uno spazio polifunzionale: museo, libreria e spazio eventi.

Microttoping per il rivestimento della scala e la pavimentazione
Una scultorea scala in metallo con originale parapetto bianco e gradoni rivestiti con il materiale polimerico-cementizio Microtopping unisce i due piani. Microtopping, prodotto esclusivo di Idealwork, è stato utilizzato per la pavimentazione del soppalco ed è stato utilizzato anche per i gradini dello spazio adibito alla mostra permanente dei manichini dove si abbina con raffinatezza al legno utilizzato per la pavimentazione. La tonalità scelta per tutte le applicazioni è Charcoal, un grigio pieno e morbido. La posa artigianale è stata eseguita in 15 giorni da due applicatori autorizzati Ideal Work.
Il prodotto

Microtopping è creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni. Microtopping è un rivestimento innovativo che consente di creare superfici materiche e continue, cioè senza fughe. Grazie alle sue doti estetiche, valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design.
In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. L’estrema velocità di posa consente di godere di nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e costi aggiuntivi.

Per pavimenti e muri
La grande lavorabilità e l’elevata capacità di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo.

Chi ha fatto cosa
Luogo: Milano
Committente: Bonaveri
Superficie costruita: 350 mq
Architetti: Giuseppe Tortato
Design Team: Elena Fantoni, Giorgia Celli
Fornitori
Muri: Styl-Comp
Serramenti e lucernai: Uniform
Pavimenti: Microtopping
Porte e armadiature: Sistemi Raso Parete
Sanitari: Pozzi Ginori
Pavimento in legno: Idee Parquet