I 57 km di galleria la incoronano come il tunnel ferroviario più lungo del mondo, una lunghezza interamente protetta dalle membrane alveolare di protezione e drenaggio ad alte prestazioni Delta-At 800/1200 di Dörken.

La galleria cui si fa riferimento è quello del San Gottardo, in Svizzera, che entrerà ufficialmente in funzione a dicembre di quest’anno ma che è stato inaugurato a giugno e che dal 2 agosto fino al 27 novembre sarà visitabile con il treno speciale denominato ‘Gottardino’.

Resistenza alla compressione. Uno dei requisiti più importanti per garantire la longevità e l’affidabilità operativa di un tunnel è che le dannose infiltrazioni di acqua di falda siano tenute lontano dall’involucro interno e dallo spazio di circolazione del traffico. Specificamente sviluppata per rispondere a queste caratteristiche, Delta-At 1200/800 è una membrana drenante con estrema resistenza alla compressione, capacità di gestire grandi volumi di acqua e un potere drenante idoneo ad applicazioni ad alta esposizione come quello appunto del tunnel del San Gottardo.

Garantito 100 anni. Sottoposto a severi test c durati 10 anni, Delta-At 1200/800 è garantito per avere una durata di 100 anni in uso, anche grazie alla sua ottima resistenza chimica dimostrata anche quando esposto a temperature elevate e a infiltrazioni d’acqua di notevoli quantità e fortemente alcaline.
Milano-Zurigo in 3 ore. II tunnel, che collega Erstfeld e Bodio, rappresenta una delle principali vie di comunicazione tra il nord e il sud dell’Europa. la sua costruzione è durata 17 anni e compiuta per 57 km a 2mila metri di profondità. Il costo è sttao di 11 miliardi di euro. Realizzato da un consorzio svizzero-europeo, la galleria detiene oggi il primato di tunnel ferroviario più lungo mai scavato dall’uomo, primato che era stato fino a ora della galleria giapponese Seikan (53 km).

A regime l’opera consentirà di viaggiare da Milano a Zurigo in poco meno di 3 ore, a una velocità di 250 km/h nella galleria che sostituisce per le tratte a lunga percorrenza la vecchia ferrovia del Gottardo, realizzata nel 1882 con le sue rampe e i suoi incredibili scenari. Un vero e proprio capolavoro tecnico al tempo, con i suoi 205 ponti e i 7 tunnel elicoidali.
Per le caratteristiche tecniche clicca qui