Lo Youmami Suite Hotel di Giulianova (Te) è una struttura ricettiva di ultima generazione, progettata per dialogare armonicamente con il contesto paesaggistico rispettandone la palette cromatica. Posizionato tra via De Bartolomei e via Arenzano e separato dalla spiaggia da circa 100 metri di pineta marittima, l’hotel si dispone su sei piani, per un totale di 53 alloggi turistici, 7 unità residenziali e numerosi spazi comunitari interni ed esterni, dal ristorante alla zona piscina, dalla palestra alle aree relax.

Ispirandosi agli stilemi dell’architettura razionalista mediterranea, l’immobile presenta forme geometriche lineari e l’utilizzo di materiale ceramico come elemento caratterizzante del progetto.
Il gres porcellanato in grande formato, infatti, ricopre sia la piscina che le pavimentazioni indoor e outdoor, nonché le pareti di alcuni spazi ricettivi interni. Ma non solo: un gres di color legno chiaro riveste parzialmente anche la facciata ventilata, esaltato dall’elegante nuance bianco panna scelta per il corpo dell’edificio.
Gli ampi balconi e logge realizzati per ogni unità ricettiva concorrono a rendere maggiormente arioso l’insieme e a garantire la privacy degli occupanti, grazie all’utilizzo di parapetti e zone schermate, nonché di elementi alternati in vetro o nello stesso gres porcellanato effetto legno utilizzato per il rivestimento esterno.

Fori finestra in monoblocchi termoisolanti
Le tecnologie costruttive protagoniste dell’intervento ne hanno inoltre assicurato la classificazione energetica A1. In particolare, grande attenzione è stata posta sulle performance dell’involucro: oltre alla muratura monostrato in laterizio, all’isolamento termico a cappotto in lana di roccia e alla facciata ventilata sul lato ovest, si è scelto di gestire i fori finestra con i monoblocchi termoisolanti Presystem di Alpac, che hanno consentito di mettere in corretta comunicazione la struttura muraria con i serramenti.
La fornitura per l’hotel Youmami ha previsto 197 monoblocchi Alpac con cassonetto per avvolgibile, progettati su misura a seconda delle specifiche esigenze del foro e consegnati prefabbricati in cantiere. In questo modo sono state velocizzate e semplificate le operazioni di installazione, riducendo la possibilità di errori anche nella successiva posa del serramento.

Arch. Leo Medori | Direttore lavori
«Le soluzioni per la gestione dei fori finestra Alpac ci hanno permesso di massimizzare le prestazioni termiche e soprattutto acustiche dell’edificio, un aspetto particolarmente importante dato che la struttura sorge a circa 300 metri dalla ferrovia della città. In questo modo abbiamo potuto garantire il massimo comfort indoor agli ospiti dell’hotel. Ma non solo: i monoblocchi hanno permesso anche la perfetta chiusura dei fori senza l’utilizzo di architravi, semplicemente maggiorando i cassonetti coibentanti per l’alloggio delle tapparelle».

Chi ha fatto Cosa
- Luogo dell’intervento: Giulianova (Te)
- Impresa edile: Coccia Vincenzo srl
- Studio di progettazione: Geina srl
- Architettura e Direzione Lavori: arch. Leo Medori
- Progetto Impianti: ing. Alessandro Tucci
- Progetto strutture: ing. Pierantonio Cascioli
- Sistemi per la gestione del foro finestra: Alpac, monoblocco Presystem con cassonetto.